Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=20142
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 09/04/2011, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Su Asfodeli.
Dimensioni mm. 15 c.a.
Sicuramente Agapanthia sp.
Dovrebbero essere A. asphodeli (anche i caratteri distintivi corrispondono).

Maccarese (RM) (27.03.2011) 011.jpg



Maccarese (RM) (27.03.2011) 012.jpg



Maccarese (RM) (27.03.2011) 019.jpg




Ciao
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 25/04/2011, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia asphodeli - Cerambycidae

In quei giorni ci sono andato anche io, ma non ne ho vista neanche una!

Confermate la determinazione?

Autore:  Isotomus [ 26/04/2011, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia asphodeli (Latreille 1804) - Cerambycidae

Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804)

Autore:  giuseppe55 [ 27/04/2011, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
In quei giorni ci sono andato anche io, ma non ne ho vista neanche una!

Forse perchè le ho raccolte tutte (tranne gli esemplari in foto) prima del tuo passaggio.

Isotomus ha scritto:
Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804)

Grazie per la conferma.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  conan [ 28/04/2011, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

come la eseguite la caccia alle Agapanthie? Io ho trovato molto fruttuosa la tecnica dello sfalcio :)
ciao ciao

Autore:  Plagionotus [ 29/04/2011, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Dipende che Agapanthia. Per la cardui e magari altre specie può andare bene lo sfalcio, ma c'è lo svantaggio che non puoi individuare con precisone la pianta ospite. Per molte poi il fusto della pianta ospite è troppo robusto, e quindi, falciandolo, le Agapanthia (come un'asphodeli o una sicula) anzichè cadere nel retino vengono lanciate via, per lo stesso principio del battere un ramo. Una Ferula o un Cardo non si piegano. Poi si può sempre allevare gli esemplari dalle pupe (o le larve a seconda del periodo) o cercare gli adulti in celletta prima del periodo di sfarfallamento :D ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/