Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenurella sennii Sama, 2002 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=20161 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Xylosteus [ 15/03/2011, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
Ciao Omar Potresti fare delle foto con una maggior risoluzione delle elitre delle Stenurella? Potrebbe esserci qualche cosa di interessante..... Grazie Pierpaolo |
Autore: | conan [ 15/03/2011, 15:33 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade | ||||
ecco, come richiesto posto le 3 foto del dettaglio. Capisco che questo post è nato male, 2 specie in un solo post... xciò se qualche aministratore volesse suddividerlo in due post... libero di farlo. Purtroppo la prima foto include 2 specie. ciao grazie
|
Autore: | Xylosteus [ 15/03/2011, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
Grazie mille Omar, come pensavo sembra che almeno le prime due Stenurella siano delle sennii. A questo punto sarebbe il caso di vedere gli esemplari sotto il binoculare per la conferma. Ciao Pierpaolo |
Autore: | conan [ 15/03/2011, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
da cosa le riconosci? cosa posso guardare sotto il binoculare? grazie |
Autore: | Xylosteus [ 15/03/2011, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
La difefrenza è nei maschi che hanno la pubescenza pù fitta e dorata mentre nella melanura è più corta e nera. Inoltre il colore generale delle elitre è più chiaro. Pierpaolo |
Autore: | conan [ 15/03/2011, 16:33 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade | ||||
se possono essere utili queste foto... in effetti i peli mi sembrano molto gialli, ma probabilmente in minor quantità nell esemplare senza la zampa. ciao P.S. l ordine degli esemplari rispetto al post precedente è invertito... ho scritto prima , seconda e terza in base all ordine precedente.
|
Autore: | Xylosteus [ 15/03/2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
Direi Stenurella sennii Sama, 2002. Molto interessante. Pierpaolo |
Autore: | conan [ 15/03/2011, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
Si , ho appena confrontato queste e le melanura. In effetti queste hanno peli belli lunghi e dorati, quasi color miele, metnre la melanura li ha neri . grazie a tutti ciao ciao |
Autore: | Entomarci [ 15/03/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
Gran bel colpo, complimenti!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 15/03/2011, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambiciade |
Grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |