Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 19:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) cf. Dettagli della specie

21.IV.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Monte Pellegrino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2011, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo pomeriggio nutrivo la ferma intenzione di andare a visitare quello che un tempo era uno splendido biotopo nella costa fra palermo e trapani, la foce del Calatubo, ma a causa di impegni improvvisi che hanno ridotto il tempo disponibile mi sono limitato a una sgambata nel vicino Monte pellegrino.
Passeggiando per digerire un leggiadro pane e panelle mi sono imbattutto in un ceppo di Pinus sp. che è risultato essere infestato da larve di questo Cerambycidae di circa 3,5 cm....

IMG_8549.jpg


IMG_8552.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 21/04/2011, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Calogero :no1: Se non sbaglio ha zampe :? . Non hai foto dal dorso ?
Ad ogni modo, di quelle dimensioni, su Pinus, mi viene in mente solo Ergates faber. Se fosse vero sarebbe per quel che mi risulta) la prima segnalazione per la Sicilia occidentale (a parte l'isola di Pantelleria)

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 21/04/2011, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ne ho svegliato uno ;)
ecco una foto, di zampe noto solo gli abbozzi...
Ps è da escludere il Monochamus?

IMG_8559.jpg


IMG_8558x.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 21/04/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
comunque correggo le dimensioni :oops: : poco più di 3 cm...

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 22/04/2011, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
La foto dal dorso esclude Ergates. Le zampe escludono Monochamus e qualsiasi altro Lamino. Si tratta certamente di uno Spondylidinae, probabilmente Arhopalus, ma dalla foto non vedo gli "urogonfi" (cerci o spine) che dovrebbero essere presenti sull'ultimo sternite.
Spondylidinae da Svacha & Danilevsky.pdf [373.23 KiB]
Scaricato 99 volte

A questo punto, visto che dalle dimensioni dovrebbe essere una larva matura, aspettiamo che sfarfalli l'adulto (mi prenoto).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 10/05/2011, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Calogero, novità?? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 07/07/2011, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Visto che Calogero non ha novità, questo resterebbe fra gli indeterminati, però.. Calogero, dalla foto originale, non potresti postare un ingrandimento dell'ultimo segmento addominale (dal dorso) ?
Forse potremmo dargli un nome.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 14/09/2011, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ciao Gianfranco
Leggo solo ora questa discussione e, come avevi immaginato, l'allevamento delle larve per mia imperizia non è andato a buon fine...
Allega un paio di crop dell'estremità dorsale della larva, spero siano utili...

RNO Monte Pellegrino (PA). 21 Aprile 2011 (21).jpg


RNO Monte Pellegrino (PA). 21 Aprile 2011 (23).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 14/09/2011, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Calogero,
in base alla posizione ed alla conformazione degli urogonfi (piccoli e distanti l'uno dall'altro, può trattarsi solo di Spondylis buprestoides o di Arhopalus ferus. Il primo è noto, di Sicilia, solo delle pinete dell'Etna. Il secondo è un poco più diffuso nell'isola per cui, nonostante non siano visibili i caratteri distintivi per distinguere i due, propendo pr Arhopalus ferus. Non sarebbe male avere una conferma tramite gli adulti. Basterebbe avere più pazienza e lasciare le larve nel legno a completare lo sviluppo :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
" Basterebbe avere più pazienza e lasciare le larve nel legno a completare lo sviluppo "
Il fatto è che era un ceppone anccora conficcato al suolo di quasi mezzo metro di diametro...
Sicuramente è la tecnica sbagliata: mi sono limitato a prendere le larve delicatamente e metterle in un barattolo assieme a della rosura e un frammento integro del ceppo...

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da id
MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Intendevo dire lasciarle nel loro ceppone ed andare a controllarle, per esempio, in maggio, quando dovrebbero essere mature o quasi. Ma ce ne saranno pur altre in altri cepponi per l'anno prossimo :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: