Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=20733 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | conan [ 23/04/2011, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Agapanthia .... azzarderei villosoviridescens (De geer 1775) ciao |
Autore: | Isotomus [ 23/04/2011, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Terzo articolo delle antenne senza ciuffo di peli - Pianta ospite (si intuisce) Asphodelus = Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) Complimenti Mimmo, bei colpi ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 23/04/2011, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Grazie Gianfranco ![]() Un mio caro amico dice che "camminando si conosce"! ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 24/04/2011, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Riprendo questa discussione per una precisazione, la pianta dove è posato l'animale è una ferula e non l'asfodelo, cambia qualcosa?? |
Autore: | Isotomus [ 24/04/2011, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Mimmo011 ha scritto: Riprendo questa discussione per una precisazione, la pianta dove è posato l'animale è una ferula e non l'asfodelo, cambia qualcosa?? Non cambia molto, se non che è interessante; anch'io l'ho allevata da Ferula e dall'affine Thapsia garganica (Gargano e Spagna). ![]() viewtopic.php?f=145&t=19838 |
Autore: | Mimmo011 [ 24/04/2011, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Ok Gianfranco! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 24/04/2011, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Mimmo011 ha scritto: Ok Gianfranco! ![]() Almeno nei Cerambycidae (ma questo vale per altri xylofagi) la polifagia non è una regola. Per semplificare, premesso che esistono sempre eccezioni (per scelta, per necessità o per “errore”), normalmente sono monofaghe quelle specie che vivono nel legno sano o appena deperito (Saperda carcharias su Populus, Saperda punctata su Ulmus, Oberea erythrocephala su Euphorbia, Oberea linearis su Corylus). La maggior parte delle specie che vivono su conifere si sviluppano solo su conifere e viceversa (Pogonocherus perroudi su Pinus, Pogonocherus hispidus e hispidulus su latifoglie). Quelle che vivono su legno morto di latifoglie si adattano alle conifere (Saperda scalaris su Ulmus, Salix, ecc. e anche su Abies alba; Chlorophorus glabromaculatus normalmente su latifoglie, talvolta su Juniperus, Parmena unifasciata su molte latifoglie, ma anche su Pinus e su Abies, ecc.). Infine quelli che attaccano legno secco o morto da tempo possono svilupparsi su qualsiasi essenza (Trichoferus holosericus, Stromatium unicolor). Certallum ebulinum e Phytoecia malachitica si sviluppano su Brassicaceae, le Opsilia sulle Boraginaceae. Per tornare alle Agapanthia, ci sono specie monofaghe (A. kirbyi su Verbascum), o quasi (A. asphodeli su Asphodelus, ma anche su Thapsia, ecc.), altre sono più o meno polifaghe (A. sicula normalmente su cardi, ma anche su ombrellifere), A. villosoviridescens normalmente su carduacee, ma anche su ombrellifere, su Veratrum album e su ortica), A. cardui e A. suturalis attaccano qualsiasi pianta erbacea (o quasi). Ecc. ecc. ecc. ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 24/04/2011, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Grazie della bella spiegazione Gianfranco! ![]() Infatti, cosa c'è di più variabile della Natura?! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 24/04/2011, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae |
Dimenticavo di precisare che le specie che si sviluppano di regola su conifere non si adattano (se non in maniera del tutto eccezionale) su latifoglie. Mi viene in mente Pogonocherus ovatus che si sviluppa su Conifere (da noi su Abies alba), osservato su Castanea (Appennino romagnolo) e su Quercus (Europa centrale), ma non è escluso che si tratti di due specie diverse. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |