Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=21021
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 29/04/2011, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae

Prese il 12-VI-2010 a San Severino (Macerata).

Credo siano delle Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783), ma serve conferma! ;)
Oltretutto dovrebbero essere nuove per il forum! :o

Maschio
IMGP0223.jpg


IMGP0224.jpg


Autore:  StagBeetle [ 29/04/2011, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae ???

Femmina
IMGP0228.jpg



Ciao :)

Autore:  conan [ 29/04/2011, 0:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae ???

ciao Giacomo! si ti confermo la specie e anche i due sessi ! Bellissima!
Su quale essenza l'hai trovata? Hai usato lo sfalcio ?
ciao

Autore:  StagBeetle [ 29/04/2011, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae ???

Era una pianta tipo ombrellifera con fiori bianchi... di più non ricordo! :oops:

Autore:  Entomarci [ 29/04/2011, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae ???

In romagna la raccogliamo sulla pastinaca sativa.

Autore:  Plagionotus [ 29/04/2011, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae

:ok: :ok: è lei. Si sviluppa a spese di svariate Apiaceae, sia Pestinacia ma anche Daucus e altre. Si trova anche sfalciando prati dove sono presenti queste essenze. Personalmente i Phytoeciini è molto più divertente cercarli a vista sui fusti o sotto le foglie :D ;)

Autore:  Entomarci [ 08/10/2011, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
:ok: :ok: è lei. Si sviluppa a spese di svariate Apiaceae, sia Pestinacia ma anche Daucus e altre. Si trova anche sfalciando prati dove sono presenti queste essenze. Personalmente i Phytoeciini è molto più divertente cercarli a vista sui fusti o sotto le foglie :D ;)


Non sarà mica che l'uva è acerba eh :lol: :lol: :lol: ?

Autore:  Plagionotus [ 15/10/2011, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia icterica icterica (Schaller, 1783) - Cerambycidae

Parla chiaro, il sabato all'una spengo i miei neuroni che si riattivano solo domenica alle 8 di mattina, e, per il riscaldamento, domenica sera :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/