Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=21578 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 13/05/2011, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera |
Phymathodes testaceus - Cerambycidae. Hai sicuramente del legname infestato dal quale stanno sfarfallando! Dovresti cercare i fori di uscita alla base dei quali noterai della segatura. |
Autore: | Entomarci [ 13/05/2011, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera |
normalmente si tratta di insetti che colonizzano il legname da camino, specialmente se si tratta di quercia o castagno. Possono comparire con massicce infestazioni, ma non comportano rischi perchè non attaccano mobili, pareti, infissi, ecc... |
Autore: | sighthound [ 13/05/2011, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera |
Grazie! Ero un poco preoccupata per i mobili... Dunque si nutrono di legna morta? O infestano anche gli alberi? Con il trasloco ho perso il mio libro di entomologia, potreste dirmi le caratteristiche morfologiche che distinguono un cerambycidae da un cantharidae? Era da un po' di anni che non facevo della tassonomia e devo dire che mi mancava ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 13/05/2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymathodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Fromula tarsale 4-4-4..........................Cerambycidae Formula tarsale 5-5-5..............................Cantharidae penso sia chiaro. I Cantharidae comunque è difficile che te li ritrovi in casa in numero ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |