Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

12.V.2011 - ITALIA - Lombardia - SO, Stazzona - ex Larva da Juglans regia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/05/2011, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Sfarfallati due esemplari da rametti terminali di Juglans regia, raccolti quest'inverno
Ho quella strana sensazione che non sitratti del solito L. nebulosus ma di Leiopus femoratus.
Mi sapete indicare quali sono le principali differenze tra i due?
Leiopus_small.JPG


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiopus femoratus?
MessaggioInviato: 15/05/2011, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
No, questo è il nebulosus. Il femoratus, oltre al carattere della spina a metà del pronoto più corta e meno appuntita del nebulosus, in Italia si dovrebbe trovare solo verso est :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiopus femoratus?
MessaggioInviato: 15/05/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' la forma scura del nebulosus.
A meno che non sia il leiopus linnei...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiopus femoratus?
MessaggioInviato: 16/05/2011, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Plagionotus ha scritto:
No, questo è il nebulosus. Il femoratus, oltre al carattere della spina a metà del pronoto più corta e meno appuntita del nebulosus, in Italia si dovrebbe trovare solo verso est :D :)


:x Grazie Riccardo. :mrgreen:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leiopus femoratus?
MessaggioInviato: 16/05/2011, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Entomarci ha scritto:
E' la forma scura del nebulosus.
A meno che non sia il leiopus linnei...


:shock: Lo sapevo che cera speranza....
A parte gli scherzi, stò partendo per la sicilia, e quando torno mi munisco di chiave e lo determino con calma, e vi faccio spare.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: