Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831) Dettagli della specie

14.V.2011 - ITALIA - Marche - AN, Poggio San Romualdo, Fabriano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/05/2011, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovata nella bella scampagnata di sabato (viewtopic.php?f=49&t=21693) a Poggio San Romualdo (Fabriano).

Dovrebbe essere la G. abdominalis... :roll:
Mi ha incuriosito che in galleria ce ne è una sola... E' interessante? :oops:

Dimensioni: poco meno di 10mm
IMGP0780.jpg


_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2011, 0:06 
 

Iscritto il: 31/05/2010, 13:17
Messaggi: 166
Località: Warsaw
Nome: Jan Tatur-Dytkowski
:ok:

_________________
"Whenever I hear of the capture of rare beetles, I feel like an old war-horse at the sound of a trumpet"

- Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2011, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, è lei. Da noi è poco comune, molto, molto, ma molto meno della ruficornis. Bella! Dato che ci sono solo femmine prima o poi metterò anche il maschio :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2011, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie! :D :hp:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2011, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Se può essere d'aiuto: ho sempre e solo allevato questa specie, non l'ho mai trovata in natura. Allora la cosa è questa: bisogna trovare rami di quercia attaccati da funghi, talvolta all'interno di questi rami ci imbattiamo nelle larve di questa specie, così come nella ustulata dove c'è e, in Sicilia, nella viridipennis.
L'anno scorso però l'ho anche allevata, a Ranchio, da giovani fusti morti di quercus pubescens , le larve erano nella parte basale del pollone. Il legno era in pessime condizioni, e presentava attacchi di muffe e funghi.
Penso che la Grammoptera abdominalis sia diffusa un po' dovunque, magari nei querceti xerotermici del medio-basso appennino è il miglior posto dove ricercarla...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: