Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=21718
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 16/05/2011, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Grammoptera abdominalis (Stephens, 1831) - Cerambycidae

Trovata nella bella scampagnata di sabato (viewtopic.php?f=49&t=21693) a Poggio San Romualdo (Fabriano).

Dovrebbe essere la G. abdominalis... :roll:
Mi ha incuriosito che in galleria ce ne è una sola... E' interessante? :oops:

Dimensioni: poco meno di 10mm
IMGP0780.jpg


Autore:  jaho [ 17/05/2011, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera abdominalis (Stephens 1831) - Cerambycidae ???

:ok:

Autore:  Plagionotus [ 17/05/2011, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera abdominalis (Stephens 1831) - Cerambycidae

Sì, è lei. Da noi è poco comune, molto, molto, ma molto meno della ruficornis. Bella! Dato che ci sono solo femmine prima o poi metterò anche il maschio :D :)

Autore:  StagBeetle [ 17/05/2011, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera abdominalis (Stephens 1831) - Cerambycidae

Grazie! :D :hp:

Autore:  Entomarci [ 18/05/2011, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera abdominalis (Stephens 1831) - Cerambycidae

Se può essere d'aiuto: ho sempre e solo allevato questa specie, non l'ho mai trovata in natura. Allora la cosa è questa: bisogna trovare rami di quercia attaccati da funghi, talvolta all'interno di questi rami ci imbattiamo nelle larve di questa specie, così come nella ustulata dove c'è e, in Sicilia, nella viridipennis.
L'anno scorso però l'ho anche allevata, a Ranchio, da giovani fusti morti di quercus pubescens , le larve erano nella parte basale del pollone. Il legno era in pessime condizioni, e presentava attacchi di muffe e funghi.
Penso che la Grammoptera abdominalis sia diffusa un po' dovunque, magari nei querceti xerotermici del medio-basso appennino è il miglior posto dove ricercarla...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/