Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 7:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

22.V.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Cineto Romano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2011, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi sono stato un paio d'ore lungo la Tiburtina Valeria, un po' prima del confine Lazio-Abruzzo, ed era pieno di Agapanthia cardui su ogni pianta erbacea.

Per fortuna c'era anche quest'altra specie, certo non rara, ma non comune come l'Agapanthia!

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)

Lazio, Roma, Cineto, 22.V.2011

Cineto_21-V-2011_OL017.JPG



Cineto_21-V-2011_OL020.JPG



Questa è la piamta ospite in fiore. Una Borraginacea, credo gen. Echium
Cineto_21-V-2011_OL057.JPG



Oltre all'Opsilia coerulescens, c'erano sopra altri Cerambycidae più scuri, più piccoli e con le elitre più parallele, che senza occhiali avevo preso per altre Agapanthia cardui più scure del normale. Ovviamente non li ho raccolti, pensando appunto che fossero cardui. Poi a casa mi è venuto il dubbio che potessero essere Opsilia molybdaena, che da quel che ho letto sul Forum, oltre a vivere su questa pianta, è stata trovata in un'unica località laziale da Gianfranco Sama: Stazione di Mandela, che è a 3 km dalla zona in cui ero io. :bit

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per quanto riguarda la pianta, mi sembra di vedere solo 2 stami più lunghi degli altri e sporgenti dalla corolla, inoltre le cime fiorifere sono piuttosto allungate. Ergo, Echium plantagineum L..
Su questa pianta, proprio ieri ho trovato numerosi esemplari di un bel Curculionide Ceutorynchino (che a breve posterò), che se ho ben determinato dovrebbe essere il Mogulones geographicus (Goeze, 1777). :hp: :hp:
Direi che a quanto pare è una pianta che può riservare davvero piacevolissime sorprese! :birra: :birra: :birra:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!! Maurizio, tornaxi subito!!!! Se fossero davvero loro, sarebbe un bel colpo :hp: :hp: :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!! Maurizio, tornaxi subito!!!! Se fossero davvero loro, sarebbe un bel colpo :hp: :hp: :birra: :birra:

Ci tornerò alla prima occasione, ma tanto sono quasi certo che non ce ne sarà più in giro neanche uno. Va sempre a finire così, quando non prendi qualcosa di interessante. Però se vuoi tra qualche giorno ti vado a prendere le Musaria tirellii. Quelle, dalle prime trovate per caso, non mi hanno mai deluso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
beh... Maurizio...se capitassi a raccoglier la tirelli ... mi interesserebbe anche a me 1 esemplarietto :)
grazie ciao :)

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2011, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Anche noi (io, Alessio ed Emanuele) abiamo trovato questa bestiolina in un prato Abruzzese. Però 2 se 3 sono state catturate durante il volo e 1 sfalciando le cime di alcune graminacee. Non era chiaro su quale pianta fossero, certo che in loco c era una specie di boraginacea con fiore bianco simil campanula, e altre piante con foglie estremamente larghe di basso fusto.
Purtroppo non essendo troppo afferrato in botanica forestale e non avendo avuto la macchina fotografica, non sono in grado di citare il nome di tali specie botaniche.
Sicuramente non era la borraginacea da te fotografata. Ciò significa che vive su svariate borraginacee ... giusto?
La cosa che più mi ha meravigliato è che i numeri di esemplari ritrovati erano in numero molto basso in relazione all estensione del prato sfalciato. Paragonando anche ad un più elevato numero di esemplari ritrovati Phytoecia (virgula e pustulata) trovate sempre nello stesso e in un altro pianto li vicino (queste ultime saranno postate tra un pò di giorni).
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2011, 0:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vedi che strano? Io invece trovo più spesso l'Opsilia delle Phytoecia. Oggi c'erano centinaia di Agapanthia cardui (praticamente ce n'era una su ogni pianta erbacea della zona), qualche Calamobius, tre Opsilia coerulescens, di cui due trovate su quella specie di Borraginacea, ed una in volo, che però mi è scappata, perchè invece di cercare di prenderla mi ero messo in testa di fotografarla mentre volava, cosa che ovviamente non sono riuscito a fare, e nel frattempo si è dileguata. Poi ho visto un paio di quelle che potevano essere Opsilia molybdenica, ma che non saprò mai se lo erano veramente, qualche Stenurella nigra sui fiori e nessun altro Cerambycidae. Una miseria. Come Buprestidi ancora meno: 1 Ptosima, 1 Coraebus rubi, 1 Anthaxia scutellaris, 1 Anthaxia thaassophila. Veramente pochissimo.
Però, malgrado il gran caldo, si stava preparando un temporale, che a Roma è arrivato verso le 16.00, lì sicuramente prima. Almeno i Buprestidi "sentono" prima il cambio del tempo, e in giornate come queste girano poco. Forse fanno lo stesso anche molti Cerambycidae

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2011, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Si davvero strano, Maurizio!
Nei nostri prati Abruzzesi, invece, un sacco di cerambicidi e un sacco di buprestidi, cetonie, potosie, stercorari e .... niente temporale! ihihhihi

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2011, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!! Maurizio, tornaxi subito!!!! Se fossero davvero loro, sarebbe un bel colpo :hp: :hp: :birra: :birra:

Ci tornerò alla prima occasione, ma tanto sono quasi certo che non ce ne sarà più in giro neanche uno. Va sempre a finire così, quando non prendi qualcosa di interessante. Però se vuoi tra qualche giorno ti vado a prendere le Musaria tirellii. Quelle, dalle prime trovate per caso, non mi hanno mai deluso.


Allora sei perdonato :lov1: :lov1: :lov2: :lov2: :gh: :gh:

P.s. Molti Cerambycidae, per esempio, anzichè volare o essere molto attivi come quando d'è sole e caldo, stanno più buoni e magari non volano (molte Phytoecia e Agapanthia per esempio stanno sotto le foglie basali o comunque non volano)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron