Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=22012 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Orotrechus [ 23/05/2011, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Stenopterus sp. Dalla fotografia non è possibile risalire alla specie, potrebbe essere Stenopterus rufus. |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/05/2011, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Quale particolare serve per l'identificazione? |
Autore: | FORBIX [ 23/05/2011, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Mi sembra che sia la presenza o meno di una fossetta sul primo articolo antennale! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/05/2011, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Questo dovrebbe essere Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767), però per esserne certi bisognerebbe vedere il primo articolo antennale. - lato esterno superiore con solco longitudinale = Stenopterus ater - senza solco = Stenopterus rufus. Questo solo per i maschi. per le femmine non c'è problema, perchè quelle di ater sono tutte nere, mentre quelle di rufus sono come i maschi |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/05/2011, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
No, io non vedo nessuno solco antennale. |
Autore: | Plagionotus [ 23/05/2011, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Generalmente anche i tarsi anteriori completamente bruno-giallicci sono caratterizzanti del rufus. Almeno questo è quello che ho osservato io sui miei esemplari e anche di altri, ma non sono sicurissimo della sua validità, pertanto direi che lo taxiamo come rufus, contando che qui (e quindi penso anche da altre parti) il rufus è generalmente più precoce dell'ater ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/05/2011, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae |
Mikiphasmide ha scritto: No, io non vedo nessuno solco antennale. Per vederlo devi guardarlo al microscopio o con una lente piuttosto potente. Comunque, dovrebbe essere il rufus. Anche i miei esemplari di rufus, come faceva notare Riccardo, hanno i tarsi giallastri o testacei, mentre quelli di ater sono normalmente scuri, a prescindere dalla provenienza. |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/05/2011, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Per vedere ho usato una lente 10x... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |