Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cortodera humeralis humeralis (Schaller, 1783) Dettagli della specie

30.V.2011 - ITALIA - Marche - AN, val di castro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2011, 2:34 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Alcune bestie della Scampagnata Marchigiana. :)
Lunghezza 9 mm
:hi:

DSCN5548 umer.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cortodera humeralis ?
MessaggioInviato: 22/05/2011, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Probabilmente sbaglio, ma a me non pare proprio una Cortodera.
Personalmente, la confronterei con Alosterna tabacicolor (De Geer, 1775)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cortodera humeralis ?
MessaggioInviato: 22/05/2011, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono andato a controllare in collezione, e le zampe sono proprio da Cortodera. Mi lascia perplesso la forma del protorace, che in C. humeralis dovrebbe essere più corto e largo e con tubercoli laterali almeno un po' visibili, ma a questo punto non so che dirti. Potresti anche aver ragione tu.
Vediamo che ne pensa qualche cerambiciaro vero!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cortodera humeralis ?
MessaggioInviato: 22/05/2011, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Su questa non so, era stata determinata sul campo come C. humeralis...:roll:
In quanto la colore, la foto ( :sick: ) ha una predominante appena rossastra, e le elitre dovrebbero essere un colore un po più sul sabbia.
Grazie ancora :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cortodera humeralis ?
MessaggioInviato: 22/05/2011, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
secondo me è cortodera humeralis (si notino i "baffetti" chiari sulle elitree)
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cortodera humeralis ?
MessaggioInviato: 22/05/2011, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: :ok: Cortodera humeralis humeralis (Schaller, 1783). Forse Maurizio la cosa che ti ha fatto confondere con l'Alosterna tabacicolor é che è un maschio, la femmina è molto più massiccia e ha le antenne più corte, comunque l'Alosterna è molto diversa: più piccola, corpo più stretto e triangolare, antenne e zampe quasi tutte gialliccie, pubescenza meno abbondante etc.etc. :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie a tutti ;)

conan ha scritto:
secondo me è cortodera humeralis (si notino i "baffetti" chiari sulle elitree)
ciao

Omar quella che intendevo nel messaggio era questa, la stessa che pensavamo fosse una Stenurella.
Ciao :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Alessio89 ha scritto:
Grazie a tutti ;)

conan ha scritto:
secondo me è cortodera humeralis (si notino i "baffetti" chiari sulle elitree)
ciao

Omar quella che intendevo nel messaggio era questa, la stessa che pensavamo fosse una Stenurella.
Ciao :hi:

Si lo so, avevo immaginato :)
Ma tel avevo detto che era una Cortodera humeralis ... c erano i suoi perchè :)
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cortodera humeralis ?
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Plagionotus ha scritto:
:ok: :ok: Cortodera humeralis humeralis (Schaller, 1783). Forse Maurizio la cosa che ti ha fatto confondere con l'Alosterna tabacicolor é che è un maschio, la femmina è molto più massiccia e ha le antenne più corte, comunque l'Alosterna è molto diversa: più piccola, corpo più stretto e triangolare, antenne e zampe quasi tutte gialliccie, pubescenza meno abbondante etc.etc. :D :)


Ed ecco la femmina. ;)
IMGP0827.jpg


_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: