Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

21.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Questo bel cerambicide l'ho trovato su un fiore di Ligustro (Ligustrum sp.), 1 cm.


cerembicide7.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Stenopterus sp.
Dalla fotografia non è possibile risalire alla specie, potrebbe essere Stenopterus rufus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Quale particolare serve per l'identificazione?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mi sembra che sia la presenza o meno di una fossetta sul primo articolo antennale! :roll:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo dovrebbe essere Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767), però per esserne certi bisognerebbe vedere il primo articolo antennale.
- lato esterno superiore con solco longitudinale = Stenopterus ater
- senza solco = Stenopterus rufus.

Questo solo per i maschi. per le femmine non c'è problema, perchè quelle di ater sono tutte nere, mentre quelle di rufus sono come i maschi

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
No, io non vedo nessuno solco antennale.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2011, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Generalmente anche i tarsi anteriori completamente bruno-giallicci sono caratterizzanti del rufus. Almeno questo è quello che ho osservato io sui miei esemplari e anche di altri, ma non sono sicurissimo della sua validità, pertanto direi che lo taxiamo come rufus, contando che qui (e quindi penso anche da altre parti) il rufus è generalmente più precoce dell'ater :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/05/2011, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
No, io non vedo nessuno solco antennale.

Per vederlo devi guardarlo al microscopio o con una lente piuttosto potente.
Comunque, dovrebbe essere il rufus.
Anche i miei esemplari di rufus, come faceva notare Riccardo, hanno i tarsi giallastri o testacei, mentre quelli di ater sono normalmente scuri, a prescindere dalla provenienza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2011, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Per vedere ho usato una lente 10x...

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: