Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

15.V.2011 - ITALIA - Molise - CB, Macchia Val Fortore, Lago di Occhito, loc. "La pianella"


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/05/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
All'inizio ero convinto che si trattasse di un' Agapanthia però guardando bene la foto non ne sono più sicuro.


IMG_4841.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae da id
MessaggioInviato: 15/05/2011, 18:26 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
I think Phytoecia (now Opsilia) coerulescens :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae da id
MessaggioInviato: 15/05/2011, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: :ok: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae da id
MessaggioInviato: 15/05/2011, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Grazie mille ad entrambi.
A questo punto posto anche la foto di una coppia "quasi" in accoppiamento su un altro ramo della stessa pianta.
:hi: :hi:


IMG_4835.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae da id
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Broc ha scritto:
Grazie mille ad entrambi.
A questo punto posto anche la foto di una coppia "quasi" in accoppiamento su un altro ramo della stessa pianta.
:hi: :hi:

quale pianta? di che specie si tratta?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Echium italicum - Borraginaeceae. Per intenderci, quella pianta che sulle sponde dei fiumi fa deelle specie di cardi con dei fiorellini azzurri minuscoli. Qua trovi un bel reportage sia sulla Phytoecia che sull'Echium: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... 288&#83868

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ne ho trovate due esemplari su piante di Echium plantagineum L. nei giorni scorsi.
Appena le avrò preparate provvederò a postarle.
All'Elba l'Echium italicum (che fa fiori solitamente bianchi) è segnalato in pochissimi esemplari in una zona proprio vicino casa mia, ma io non l'ho ancora mai trovato.
Presumo quindi che questo Cerambicide si trovi su quasi tutte le Boraginaceae del genere Echium??? Che ne dite?
Ve lo chiedo, perchè non conosco assolutamente le piante associate ai Cerambycidae....ma per come sono fatto io.......vorrei saperne di più!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Certo Leopnardo. Anche io l'ho trovata su Echium plantagenum. Diciamo che l'Echium italicum è quello tradizionalmente riportato in letteratura, ma addirittura mi sembra di ricordare che la specie in questione è stata trovata anche su altre Borraginacee :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Riccardo!! :lov2: :lov2:
A breve vedrò di postare un esemplare elbano!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Proprio oggi ne ho raccolte una ventina su Echium, probabilmente E. vulgare, poco oltre i 1000 metri s.l.m..
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: