Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 17:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamia textor (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

25.VI.2008 - ITALIA - Marche - AN, Campocavallo di Osimo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2009, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Visto che sul forum manca, aggiungo questa bella specie!!!!

Trovata a Campocavallo di Osimo (Ancona) il 25-VI-08 mentre facevo un giretto in bici! :D
Lungo un viale alberato con pioppi, in campagna.

Misura: circa 30mm

Lamia textor 25-V-08 Campocavallo di Osimo.jpg


Lamia textor 25-V-08 Campocavallo di Osimo (1).jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 12/09/2009, 10:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
bravo! :ok: mi hanno detto che è abbastanza sporadica e anche localizzata, ma qua nel nostro appennino conto di trovarla l'anno prossimo :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 12/09/2009, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non lo sapevo! :oops:
Vedrò di tornare a cercarla!! :D

Si sviluppa sui pioppi giusto? Dove devo guardare? Alla base?

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 12/09/2009, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
sì, sui pioppi, di solito mi hanno detto che si trova su tronchi abbattuti che prende il sole 8-) o sulle cataste tipo Morimus :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 13/09/2009, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Salve ragazzi,
non ho la mia biblioteca sotto mano, ma, per quel che mi ricordo, la letteratura la riporta anche di altre piante (Salix, Betula, Alnus, Morus). In Romagna l'ho trovata su Salix (base di piante viventi).

Ciao

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 13/09/2009, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Giacomo,
in Friuli con Pierpaolo Rapuzzi stiamo considerando la tua cattura. A nostra conoscenza la specie era stata trovata nelle Marche a Chiaravalle (AN), Pontile e Macerata (vedi il Catalogo della Fauna d'Italia). Attualmente non è specie banale. Si trova, per lo più, dembulante sul terreno (spesso strade e sentieri) in zone più o meno umide. Invitiamo chiunque abbia notizie di ritrovamenti a darcene notizia.
Ciao
G.Sama e P. Rapuzzi.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 13/09/2009, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ho raccolto un esemplare nella pineta di Punta Marina Terme pochi anni (!) fa, dove la vegetazione è unicamente data da populus e pinus, devo dire che fino agli anni 90me lo trovavo un po' dappertutto, da quando ho iniziato a pensare che vorrei trovarne qualche altro esemplare, non ne ho piu' visti nemmeno cercando in zone dove la specie era senz'altro presente, in Romagna parlo delle colline tra Brisighella e Zattaglia, ove la specie conviveva con Dorcatypus tristis e dorcadion arenarium...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 14/09/2009, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Marcello (Entomarci),
grazie dell'informazione. In effetti, in Romagna era abbastanza comune dal litorale all Campigna. Per quello che ne so negli ultimi dieci anni non viene raccolta che molto sporadicamente.

Saluti.

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 14/09/2009, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Negli oltre 15 anni che osservo e raccolgo insetti dalle mie parti (passa padovana, molto vicino alla laguna di Venezia) non ne ho raccolti che due esemplari, uno dei quali, ricordo bene, alla base di un giovanissimo salice (diciamo 5 cm di diametro) capitozzato a mezzo metro dal suolo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 14/09/2009, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Anche nel bolognese, con un po' di fortuna, è ancora possibile incontrarla...ma molto più raramente di una volta !

L'ultima raccolta ha i seguenti dati:
Sasso Marconi (BO) - loc. Palazzo Rossi (fiume Reno)
Giugno 2009

Raccolta mentre controllavo una trappola ad aceto posta ai piedi di una grosso pioppo...non so se attratta dal liquido e lì per caso.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 15/09/2009, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ora non so se la cosa ha un senso logico, ma io ho trovato un esemplare sopra un cleenex utilizzato da qualcuno in pineta per fare cio' che potete immaginare...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: