Autore |
Messaggio |
Franco ROSSI
|
Inviato: 10/06/2011, 22:22 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2315 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Giu 2011 Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 10/06/2011, 22:23 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2315 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Giu 2011 Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 10/06/2011, 22:24 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2315 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Giu 2011 Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 10/06/2011, 22:29 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3870 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mi sembra Agapanthia dahli dahli (Richter, 1821) ma aspetta conferme.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/06/2011, 23:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per me si tratta invece di Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775)
Da quel che ho capito si distingue da Agapanthia sicula malmerendii Sama, 1981, (nome attuale della Agapanthia dahli malmerendii Sama, 1981) per le antenne che, a parte i manicotti distali neri, sono di colore grigio in villosoviridescens e rossastri in malmerendii, e il diverso sviluppo dei peli sempre sulle antenne (almeno come caratteri visibili dalle foto).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/06/2011, 9:18 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Si tratta evidentemente dello stesso esemplare come si evince dall'acaro (?) attaccato alla zampa posteriore destra e si tratta di A. sicula malmerendii come indica chiaramente la terza foto. Per la prima foto (e la seconda, che è palesemente un crop della prima) la colorazione più grigiastra potrebbe essere un effetto di qualche "manipolazione" della foto (?) o ad una dominante casuale. Ad ogni modo controlla se il terzo antennomero ha setole addensate al lato inferiore, caratteristica (in questo ha ragione Maurizio) di A. sicula malmerendii assente in A. villosoviridescens
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 11/06/2011, 11:19 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2315 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Grazie. Franco
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/06/2011, 14:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Isotomus ha scritto: Si tratta evidentemente dello stesso esemplare come si evince dall'acaro (?) attaccato alla zampa posteriore destra e si tratta di A. sicula malmerendii come indica chiaramente la terza foto. Per la prima foto (e la seconda, che è palesemente un crop della prima) la colorazione più grigiastra potrebbe essere un effetto di qualche "manipolazione" della foto (?) o ad una dominante casuale. Ad ogni modo controlla se il terzo antennomero ha setole addensate al lato inferiore, caratteristica (in questo ha ragione Maurizio) di A. sicula malmerendii assente in A. villosoviridescens Non per contraddirti Gianfranco, ma ho notato che le Agapanthia sicula vive spesso hanno gli articoli quasi totalemnte grigiastri, e il rosso si nota solo facendo attenzione.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/06/2011, 15:56 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Puoi contraddirmi tranquillamente Riccardo; sono abituato a ben altri toni e tu non mi disturbi affatto  . La tua osservazione può essere giusta (dipende anche dalla densità della pubescenza che ricopre gli antennomeri), ciò non toglie che la differenza fra le due specie sia sempre ben evidente (ad occhi allenati, intendo). 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/06/2011, 17:35 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Isotomus ha scritto: Puoi contraddirmi tranquillamente Riccardo; sono abituato a ben altri toni e tu non mi disturbi affatto  . La tua osservazione può essere giusta (dipende anche dalla densità della pubescenza che ricopre gli antennomeri), ciò non toglie che la differenza fra le due specie sia sempre ben evidente (ad occhi allenati, intendo).  Io pensavo soprattutto al fatto che magari si tratta di esemplari molto freschi. Certo, sul fatto che la differenza è evidente non c'è dubbio!!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/06/2011, 18:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se ho capito bene, la differenza di colorazione degli antennomeri potrebbe essere mascherata dalla pubescenza. Ci sono altri caratteri che permettano di distinguere le due specie in foto di esemplari in natura, oltre ai ciuffi di peli sul terzo antennomero, che non sempre sono visibili nelle foto?
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/06/2011, 20:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2011, 8:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Bè, oltre al ciuffo, io vado principalmente ad occhio, che tradotto potrebbe essere pubescenza delle elitre più concenatrata in ciuffi ben distinti su tegumenti neri non coperti da pubescenza più rada che ne copre il colore Questo era esattamente ciò che facevo per distinguere villosoviridescens da dahli diversi anni fa, prima dei numerosi cambiamenti di nomenclatura dei cerambycidae, ma osservando alcuni esemplari sul Forum, mi è venuto il dubbio di dover ricontrollare tutto ciò che ho in collezione (in verità non molti, perchè il più delle volte che li trovavo li lasciavo in pace).
|
|
Top |
|
 |
|