Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

3.VI.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Alto Appennino bolognese (mt. 1.400)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Scusate se non voglio espormi, ma con i Clytus (così come con tante alte bestiole) non mi raccapezzo....potrebbe essere il Clytus lama ?? Onestamente non ricordo se è possibile trovarlo anche nel bolognese :oops:

Raccolto su una giovane pianticella di salicacea sconosciuta.

Lunghezza: 9 mm.

Clytus 9mm Corno.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 11/06/2011, 7:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Purtroppo mi pare che sia il più comune Clytus arietis (Linnaeus, 1758)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 11/06/2011, 7:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In effetti anche io quando l'ho preso, l'avevo considerato un semplice arietis...poi, mentre lo preparavo mi era venuto più di un dubbio, con quella maculatura così "sottile"......peccato.

Grazie, come sempre. :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 11/06/2011, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
In effetti anche io quando l'ho preso, l'avevo considerato un semplice arietis...poi, mentre lo preparavo mi era venuto più di un dubbio, con quella maculatura così "sottile"......peccato.

Grazie, come sempre. :birra:

Peccato si! L'altra specie sarebbe stata sicuramente molto meglio.
ma non dovevi essere fuori per il fine settimana?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 11/06/2011, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Infatti...ora parto, mio figlio mi ricorda che il mare non arriva da solo a Bologna :mrgreen:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 11/06/2011, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Caro Loris, non è escluso che tu possa trovare C. lama in qualche stazione di Abies alba dell'Appennino bolognese (visto che, seppure molto raro, è presente in quello Tosco-Romagnolo), ma questo esemplare, ha ragione Maurizio, è proprio C. arietis.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: