Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=22862 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 11/06/2011, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Scusate se non voglio espormi, ma con i Clytus (così come con tante alte bestiole) non mi raccapezzo....potrebbe essere il Clytus lama ?? Onestamente non ricordo se è possibile trovarlo anche nel bolognese ![]() Raccolto su una giovane pianticella di salicacea sconosciuta. Lunghezza: 9 mm. |
Autore: | Julodis [ 11/06/2011, 7:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. - Cerambycidae |
Purtroppo mi pare che sia il più comune Clytus arietis (Linnaeus, 1758) |
Autore: | Loriscola [ 11/06/2011, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. - Cerambycidae |
In effetti anche io quando l'ho preso, l'avevo considerato un semplice arietis...poi, mentre lo preparavo mi era venuto più di un dubbio, con quella maculatura così "sottile"......peccato. Grazie, come sempre. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/06/2011, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. - Cerambycidae |
Loriscola ha scritto: In effetti anche io quando l'ho preso, l'avevo considerato un semplice arietis...poi, mentre lo preparavo mi era venuto più di un dubbio, con quella maculatura così "sottile"......peccato. Grazie, come sempre. ![]() Peccato si! L'altra specie sarebbe stata sicuramente molto meglio. ma non dovevi essere fuori per il fine settimana? |
Autore: | Loriscola [ 11/06/2011, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. - Cerambycidae |
Infatti...ora parto, mio figlio mi ricorda che il mare non arriva da solo a Bologna ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 11/06/2011, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. - Cerambycidae |
Caro Loris, non è escluso che tu possa trovare C. lama in qualche stazione di Abies alba dell'Appennino bolognese (visto che, seppure molto raro, è presente in quello Tosco-Romagnolo), ma questo esemplare, ha ragione Maurizio, è proprio C. arietis. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |