Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Purpuricenus dalmatinus Sturm, 1843 - Cerambycidae

13.V.2011 - GRECIA - EE, Argolide, Ligourio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/05/2011, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Nell'unica giornata di sole caldo e pieno, aria ferma e nave del ritorno in agguato, qualche esemplare di questa specie, non una novità per il forum, ma sempre fotogenica.


ON1_1888.JPG

ON1_1891.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus dalmatinus Sturm
MessaggioInviato: 18/05/2011, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:sh: :shock: :o Bellissimo cerambicide!!! Mai visto :cry:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus dalmatinus Sturm
MessaggioInviato: 11/06/2011, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Mikiphasmide ha scritto:
:sh: :shock: :o Bellissimo cerambicide!!!


+ 1 :D

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus dalmatinus Sturm
MessaggioInviato: 11/06/2011, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
alexaandru ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
:sh: :shock: :o Bellissimo cerambicide!!!


+ 1 :D


+2 :D :p :lov3:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus dalmatinus Sturm
MessaggioInviato: 11/06/2011, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
cosmln ha scritto:
alexaandru ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
:sh: :shock: :o Bellissimo cerambicide!!!


+ 1 :D


+2 :D :p :lov3:


+100!! :lol: :lol:

Semplicemente fantastico!!
Una domanda Andrea: la pianta dove si trova "adagiato" questo gioiellino, è Quercus coccifera?? C'è un legame particolare pianta/coleottero??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2011, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Buongiorno Leonardo. La pianta è proprio Quercus coccifera, una delle piante ospiti di questa specie, in Grecia (Attica, Argolide ed Eubea nella mia esperienza) ospite abituale anche perché diffusissima, ben più di altre specie congeneri. Certamente P. dalmatinus si sviluppa su altre specie di quercia in altre parti del suo areale, e su questo forum da qualche parte c'è una foto in natura di Julodis in cui il cerambicide è fotografato su una quercia caducifoglia (in Turchia, mi pare). Anche Chalchaenesthes, spesso associato a P. dalmatinus, si sviluppa indifferentemente su Q.coccifera e su altre specie a foglia caduca, come Q. ithaburensis macrolepis. D'altra parte in Grecia Q.coccifera è ospite di un grandissimo numero di xilofagi; solitamente forma macchie di varia altezza, ma nei biotopi risparmiati dagli incendi trovi boschi con esemplari anche vetusti, con carie, cavi, funghi e relativa ricca fauna saproxilica. Gli esemplari più grandi li ho visti presso i monasteri, tanto che appena ne vedo uno segnato sulle carte mi ci fiondo. Ciao, buona giornata.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2011, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Clickie ha scritto:
Buongiorno Leonardo. La pianta è proprio Quercus coccifera, una delle piante ospiti di questa specie, in Grecia (Attica, Argolide ed Eubea nella mia esperienza) ospite abituale anche perché diffusissima, ben più di altre specie congeneri. Certamente P. dalmatinus si sviluppa su altre specie di quercia in altre parti del suo areale, e su questo forum da qualche parte c'è una foto in natura di Julodis in cui il cerambicide è fotografato su una quercia caducifoglia (in Turchia, mi pare). Anche Chalchaenesthes, spesso associato a P. dalmatinus, si sviluppa indifferentemente su Q.coccifera e su altre specie a foglia caduca, come Q. ithaburensis macrolepis. D'altra parte in Grecia Q.coccifera è ospite di un grandissimo numero di xilofagi; solitamente forma macchie di varia altezza, ma nei biotopi risparmiati dagli incendi trovi boschi con esemplari anche vetusti, con carie, cavi, funghi e relativa ricca fauna saproxilica. Gli esemplari più grandi li ho visti presso i monasteri, tanto che appena ne vedo uno segnato sulle carte mi ci fiondo. Ciao, buona giornata.

Grazie infinite Andrea. :lov1:
...e buona giornata anche a te!! :hi: :hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: