Autore |
Messaggio |
Caliddo
|
Inviato: 13/06/2011, 2:07 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Rileggendo una non più recente discussione di Isotomus, sono andato a ricontrollare la cassetta delle Opsilia dove conservo un'esemplare che a suo tempo non mi ha convinto, ma che poi è rimasto lì buono buono in disparte. Lo raccolsi a Bellolampo, vicino Palermo ai primi di maggio del 2007. A prima vista pensai ad una Opsilia coerulescens un po "vecchia" che aveva perduto buona parte della pubescenza. Lunghezza 11 mm. Che ne pensate ?
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
Ultima modifica di Caliddo il 13/06/2011, 2:28, modificato 4 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 13/06/2011, 2:08 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Mi scuso per le foto scadenti...  Qui un paragone con una Opsilia coerulescens "certa".
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
Ultima modifica di Caliddo il 13/06/2011, 2:13, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 13/06/2011, 2:10 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
ecco un'altra foto
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 13/06/2011, 2:17 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Ancora una e poi basta.... 
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 13/06/2011, 8:10 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
a me sa tanto da malachitica signori miei...!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 13/06/2011, 8:13 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Ciao Lello, i tegumenti mi sembrano neri, quindi dovrebbe essere proprio una Opsilia coerulescens. Phytoecia malachitica (immagino sia questo il tuo dubbio) possiede tegumenti metallici 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 13/06/2011, 11:27 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Grazie Gianfranco. Non mi convinceva sopratutto la forma complessiva, e la base delle elitre cosi convessa verso il basso, al di là della colorazione che negli altri esemplari in mio possesso è abbastanza omogenea, come l'esemplare che ho messo a paragone. Evidentemente questi caratteri rientrano nella variabilità intraspecifica che mi mette sempre in confusione Grazie Lello
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 14/06/2011, 0:50 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Ho cercato in rete le poche immagini disponibili della malachitica e devo dire che continuo ad essere dubbioso. Gianfranco, mi dici che i tegumenti sono metallici, ma a guardare queste foto....... Lungi da me mettere in dubbio le tue affermazioni che per me sono oro colato, che sia chiaro Non posso postare la foto perchè non permesso, quindi metto il link (so farlo solo così) http://www.biodiversidadvirtual.org/ins ... 31791.htmlPoi in effetti, al binoculare i tegumenti hanno un leggero riflesso metallico verde piuttosto scuro, boh ! Purtroppo non ho ancora comprato l'anello adattatore per la fotocamera e non posso mostrarvelo. mumble...mumble....
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/06/2011, 7:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gianfranco, non so se l'hai già scritto da qualche parte, ma esiste un modo sicuro per distinguere il genere Opsilia da Phytoecia? Confesso che le ho sempre determinate per comparazione, ma non ho chiavi per i Cerambycidae, a parte il vecchio Porta, dove però mi sa che che Opsilia non era ancora genere autonomo. Già che ci siamo, ci sono anche caratteri chiari per distinguere Oberea, certe Musaria (quelle a protorace rosso a macchie nere) e Blepisanis? (sempre senza dover fare il confronto con esemplari determinati)
Qualcosa tipo: primo tarsomero più lungo o più corto del terzo o cose del genere? Nel caso, sarebbe meglio scriverlo in un argomento nuovo, così da essere più facilmente reperibile.
|
|
Top |
|
 |
|