Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=23034
Pagina 1 di 2

Autore:  Stefano79 [ 14/06/2011, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae

non sono un esperto di Cerambicidi quindi chiedo conferma a voi!
Penso si tratti di Phoracantha recurva Newman, 1840 ma sono gradite conferme!
Catturato sotto una corteccia di eucalipto nel maggio scorso.
Lunghezza sopra i 20 mm.

Allegati:
Phoracantha recurva.jpg


Autore:  cosmln [ 14/06/2011, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide

:ok: , maschio

Autore:  Stefano79 [ 14/06/2011, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide

ok grazie mille Cosmin, velocissimo! ;)

Autore:  Isotomus [ 14/06/2011, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide

Congratulazioni, prima segnalazione per la Toscana :birra:

Autore:  Stefano79 [ 14/06/2011, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

Isotomus ha scritto:
Congratulazioni, prima segnalazione per la Toscana :birra:


sul serio? :?
non ne avevo idea!! l'ho trovato quasi per caso! allora ridarò un'occhiata appena torno nel posto! :D

Autore:  Isotomus [ 14/06/2011, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

Se non ti dispiace (e se sarò in tempo) l'aggiungerò con il tuo nome come raccoglitore, alla nuova Checklist dei cerambycidae della fauna italiana, in stampa. Se ne trovi altri, un esemplare per la località mi piacerebbe averlo. Grazie in anticipo :ok:

Autore:  Julodis [ 14/06/2011, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide

Isotomus ha scritto:
Congratulazioni, prima segnalazione per la Toscana :birra:

Velocità di espansione notevole! Che dici, Gianfranco, soppianterà completamente la cugina o riusciranno a convivere? Qui nel Lazio la semipunctata sta quasi scomparendo.

Autore:  Entomarci [ 14/06/2011, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

A me sono giusto nate 2 phoracantha semipunctata da eucalipto proveniente dall'isola d'Elba, raccolto nel 2010. Quindi per ora le due specie, almeno in Toscana, si assume convivano!!!

Autore:  Julodis [ 14/06/2011, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

Entomarci ha scritto:
A me sono giusto nate 2 phoracantha semipunctata da eucalipto proveniente dall'isola d'Elba, raccolto nel 2010. Quindi per ora le due specie, almeno in Toscana, si assume convivano!!!

Forse l'Elba non è ancora stata raggiunta dalla recurva?

Autore:  FORBIX [ 14/06/2011, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

Entomarci ha scritto:
A me sono giusto nate 2 phoracantha semipunctata da eucalipto proveniente dall'isola d'Elba, raccolto nel 2010. Quindi per ora le due specie, almeno in Toscana, si assume convivano!!!


:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x
....ed io ancora nulla!!!! :devil: :devil:

Autore:  Julodis [ 14/06/2011, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

FORBIX ha scritto:
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x
....ed io ancora nulla!!!! :devil: :devil:

Ormai dovrebbero essere fuori. Da quando c'è la semipunctata da noi, ho trovato parecchie Phoracantha, ma tutte estratte dal legno o allevate. Solo un adulto trovato in attività, per la precisione, sul mio asciugamano, mentre ero in spiaggia dalle parti del Circeo.

Autore:  FORBIX [ 14/06/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

Quindi non è possibile cacciarle ....in qualche modo!?!?

Autore:  Julodis [ 14/06/2011, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

FORBIX ha scritto:
Quindi non è possibile cacciarle ....in qualche modo!?!?

Penso di si, ma io non sono un cerambiciaro. Qualcuno sicuramente ti dirà come prenderle. Dall'aspetto potrebbero anche venire alla luce. Altrimenti, guardare sugli eucalipti. Almeno le femmine in deposizione si dovrebbero trovare. Che facciano poi gli adulti non ne ho idea. Magari se ne vanno sui fiori dell'Eucalipto. In Australia anche coleotteri di grosse dimensioni (come le Temognatha) sono floricoli. Se stanno tra il fogliame, bisognerebbe scuotere le piante. Ma se sono notturni, lucifughi, e di giorno stanno nascosti nei fori del legno, allora è dura!

Autore:  Entomarci [ 14/06/2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

prova sotto le cortecce degli eucalipti. Formano concentrazioni come le parmena...

Autore:  FORBIX [ 14/06/2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 ♂ - Cerambicidae

Grazie ...come al solito! :lov2: :lov2: :lov2:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/