Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=23174 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 17/06/2011, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Plagionotus floralis (Pallas, 1773) - Cerambycidae |
Buongiorno a tutti, durante una breve vacanza familiare fatta ad Agropoli (SA) tra l'1 ed il 5 giugno, ho approfittato per testare un po' di trappole a "piattini gialli" attirato dai bellissimi Chrysidi che vedo qui sul forum ![]() ![]() Ebbene di Chrysidi neanche l'ombra ![]() Per giungere alla determinazione ho praticamente fatto un confronto esemplare per esemplare con quelli presenti in questo sito: Cerambycidae, ovviamente sottofamiglia Cerambycinae. Fino a giungere, dopo molto tempo ![]() ![]() ![]() Subito dopo ho effettuato una ricerca nel nostro forum per vedere se era presente qualche esemplare di questa specie, ecco il risultato (ovviamente nel risultato comparirà anche la mia discussione che prima non c'era ![]() ![]() Ricercando "Plagionotus floralis", sul nostro forum è saltata fuori questa discussione di Marcello dove è pubblicata una foto di un esemplare anch'esso molto simile al mio. Ho quindi effettuato una ricerca su Fauna Europea e mi sono reso conto che il genere Paraplagionotus non è proprio contemplato mentre è riportato il Plagionotus posto in sinonimia con (= Echinocerus Mulsant, 1862). Alla fine mi chiedo: Paraplagionotus , esiste, è esistito o è un errore? ![]() ![]() Ovviamente chiedo conferma anche della mia determinazione (anche se credo ci siano pochi dubbi) ![]() Trovato in un piattino giallo (acqua e sapone) il 4 giugno 2011 ad Agropoli (SA) (Campagna zona collinare) - dimensione circa 15,5mm ![]() |
Autore: | Isotomus [ 17/06/2011, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Plagionotus floralis (Pallas, 1776) - Cerambycidae Cerambycinae (da confermare) |
La determinazione è OK, quanto a Paraplagionotus è uno dei tanti generi e sottogeneri partoriti negli ultimi tempi e di cui (opinione personale) non riconosco la validità. Questo è quanto riportato nel Catalogo di Löbl & Smetana (2010) di cui sono responsabile per la fauna paleartica occidentale fino ad Iran ed Afghanistan (ad esclusione dei Dorcadionini, degli Apatophyseini e della fauna dell'ex URSS che sono di pertinenza di Danilevsky). ![]() genus Plagionotus Mulsant, 1842b: 1 type species Leptura detrita Linnaeus, 1758 sinonimi Echinocerus Mulsant, 1862: 143 type species Cerambyx floralis Pallas, 1773 Neoplagionotus Kasatkin, 2005: 51 type species Clytus bobelayei Brullé, 1832 Paraplagionotus Kasatkin, 2005: 51 [unnecessary RN] Platynotus Mulsant, 1839: 71 [HN] type species Leptura detrita Linnaeus, 1758 |
Autore: | clido [ 17/06/2011, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Plagionotus floralis (Pallas, 1776) - Cerambycidae Cerambycinae (da confermare) |
Isotomus ha scritto: La determinazione è OK, quanto a Paraplagionotus è uno dei tanti generi e sottogeneri partoriti negli ultimi tempi e di cui (opinione personale) non riconosco la validità. ... Grazie Gianfranco, ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |