| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=23503 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Isotomus [ 23/06/2011, 15:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae |
Sicilia, Madonie (PA), Piano Zucchi, 1100 m, ex larva da Acer campestris, femmina, sfarfallata il 20.VI.2011 |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 24/06/2011, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
davvero una bella bestiola, complimenti! |
|
| Autore: | carabus [ 25/06/2011, 9:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
Un paio di giorni fa ho fatto un salto a Piano Zucchi osservando con attenzione gli aceri. Ma queste bestiole a vista sono pressocchè impossibili da individuare e a cercare i frammenti di legno infetto, "parti morte di piante vive", non sono ancora in grado di farlo..... |
|
| Autore: | Isotomus [ 25/06/2011, 10:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
Questo è lo stesso esemplare, una femmina, preparato |
|
| Autore: | Tenebrio [ 25/06/2011, 10:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
Straordinario endemismo, realmente uno degli "insetti totem" della fauna italiana. Per Gianfranco: quali sono le affinità e le ipotesi zoogeografiche sulla presenza in Sicilia di questo genere monospecifico? CiaoPiero |
|
| Autore: | Entomarci [ 25/06/2011, 18:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
Se posso prendere la parola, le affinità sono state rinvenute con il genere alocerus (Mulsant, 1862). Probabilmente la schurmannia si è sviluppata autonomamente, per isolamento geografico, partendo da un antenato comune... Marcello |
|
| Autore: | Isotomus [ 25/06/2011, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
Allo stato attuale delle conoscenze non è facile capire come si sia isolato il genere Schurmannia in Sicilia (di cui, ricordo, è noto solo delle Madonie). Indubbiamente è molto affine ad Alocerus (ometto i nomi degli autori) (di cui Schurmannia è indubbiamente vicariante), il quale presenta una vasta distribuzione circum-mediterranea (da Giordania ed Israele alla Grecia, inclusa Creta, alla regione litoranea dei Balcani fino alla Penisola Iberica (a nord fino a Barcellona) e all’Africa settentrionale). Manca in Francia e in Italia (una presunta cattura a Vicenza non è mai stata confermata e sarà cassata). Come Alocerus, fa parte della tribu Anisarthrini la quale raggiunge l’Africa tropicale e la Penisola Arabica meridionale (Yemen) con alcuni generi come Zamium, Pectoctenus e Rejzekius. L’origine di questo gruppo sembra quindi di origine africana, con irradiamenti verso nord attraverso la Libia e Creta da una parte e attraverso la Penisola Iberica dall’altra. Tuttavia, la particolare biologia larvale e l’etologia immaginale di Schurmannia (fototropismo negativo) fanno pensare che ci siano altri generi da scoprire (probabilmente, però, non in Italia) per cui l’intera corologia del gruppo resta da verificare. Si accettano commenti
|
|
| Autore: | Isotomus [ 25/06/2011, 20:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Sama & Benelli - Sicilia, 2011 |
Per completare il discorso, la tribu Anisarthrini comprende un secondo genere (Anisarthron, appunto) con due specie, l’una A. barbipes a distribuzione essenzialmente Est e Sud-Est Europea (è presente anche in Italia settentrionale) e A. cyrus nota solo della regione fra Azerbaidjan e Iran settentrionale. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|