Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) Dettagli della specie

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2011, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852)
Appennino etrusco (località evidentemente e volutamente :mrgreen: immaginaria)
Questo è il risultato finale
Acanthocinus xanthoneurus_adulto_maschio 085.jpg

ma, per arrivarci bisogna partire da (poco) lontano.
Alcune immagini dello splendido biotopo, una faggeta pura, splendidamente conservata, grazie all'Amministrazione delle Foreste. I partecipanti alla spedizione, oltre al sottoscritto, sono X e Y.
L’allegato Appennino etrusco_celtico_1.jpg non è disponibile
Appennino etrusco_celtico  _2.jpg

Appennino etrusco_celtico  _3..jpg

Appennino etrusco_celtico  4.jpg

Appennino etrusco_celtico  _5.jpg

Appennino etrusco_celtico  _6.jpg

Appennino etrusco_celtico  _7.jpg



Appennino etrusco_celtico  060.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Ultima modifica di Isotomus il 19/06/2011, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
il partecipante X è riconoscibile per il tipico nastro sui scarponi, visibile in ogni foto di questo forum....

Y credo di non conoscerlo :oops: :oops:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Non ho finito :mrgreen:
Questi i risultati finali
Acanthocinus xanthoneurus 1_adulto 074.jpg

Acanthocinus xanthoneurus_larva_8.jpg

Acanthocinus xanthoneurus_pupa 1_10.jpg


Acanthocinus xanthoneurus  pupai 046.jpg

Acanthocinus xanthoneurus_pupa femmina 092.jpg

Acanthocinus xanthoneurus_adulto_femmina_1 078.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Bellissimo posto e bellissima specie!
Se devo essere sincero la faggeta in foto ricorda molto quella nei pressi di Viterbo, anzi, i due alberi spezzati nelle foto 3 e 7 mi sembrano già rivisti. Molto probabilmente mi sbaglio ma questa è stata la mia impressione...


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Sulle stesse piante erano presenti anche
Morimus asper asper, larva in celletta
Morimus asper larva in celletta 054.jpg

e larve di Rhagium mordax
Rhagium mordax_larve 039.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Andricus ha scritto:
Bellissimo posto e bellissima specie!
Se devo essere sincero la faggeta in foto ricorda molto quella nei pressi di Viterbo, anzi, i due alberi spezzati nelle foto 3 e 7 mi sembrano già rivisti. Molto probabilmente mi sbaglio ma questa è stata la mia impressione...

Non è, evidentemente, il posto che dici, ma potresti sempre trovarci queste belle specie; anzi, provaci e facci sapere :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ci provo volentieri, però preferirei sapere meglio il periodo in cui si possono trovare queste specie e lo stadio di decomposizione del legno. Da quanto vedo dalle foto mi sembra che le larve si sviluppino nei tronchi morti di faggio in stadio abbastanza avanzato di decomposizione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Proprio ora o poco più avanti, dipende dall'andamento stagionale. La larva attacca legno morto da (non molto) tempo e spesso, come si vede dalla foto in cui è ripresa la pupa da lontano, in simbiosi con muffe nere. Quando, sotto corteccia, vedi muffe bianche e la corteccia stessa si stacca facilmente, è già troppo tardi. E' evidente che occorre essere in presenza di grossi tronchi di faggio con corteccia abbastanza spessa. Questo Acanthocinus, infatti, si svluppa e si impupa sotto o (addirittura, se la cortecca è molto spessa) dentro la corteccia.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
hpl ha scritto:
il partecipante X è riconoscibile per il tipico nastro sui scarponi, visibile in ogni foto di questo forum....

Y credo di non conoscerlo :oops: :oops:


Bingo! :D

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Aggiungerei questa foto, presa nello stesso ambiente. Ci siamo imbattuti in tronchetti di Faggio scavati da qualche unghia forte alla ricerca di larve di Coleotteri. In uno, non fotografato, erano ancora presenti larve di Scarabaeoidea, probabilmente Synodendron cylindricum. In questo, scavato fino al cuore, non era rimasto alcunché. La scorpacciata di un mammifero ? una volpe ?
Opera di un mammifero _ 073.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
...Qualche faggetina in Toscana..... :roll:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Considerate che la specie risulta segnalata lungo l'asse praticamente dell'intero appennino, da quello tosco romagnolo alla Sicilia.
Per la Toscana ci sono segnalazioni di Camaldoli (di sicuro) e Alpe della luna (mi pare), sicchè non è improbabile ritrovarla almeno in queste zone.
Più che altro bisogna trovare zone dove si rinvengano grossi faggi schiantati al suolo e non rimossi, azione questa simpaticamente in voga nella nostra epoca...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gianfranco, non è necessario che i tronchi siano grossi. Tanti anni fa (ora non ho a portata di mano gli esemplari superstiti nella mia collezione, ma era intorno al 1985), finito di fare lezione ad Anagni sono andato sull'Appennino al confine tra Lazio e Abruzzo e ho trovato una zona di faggeta che, partendo dal limite superiore (intorno a 1800 m), era stata abbattuta da una valanga caduta dai pascoli prossimi alla vetta un paio di inverni prima. C'erano centinaia di faggi di dimensioni prevalentemente medie e piccole (sui 30 cm di diametro) a terra, e sotto la corteccia centinaia, probabilmente migliaia, di Acanthocinus in celletta, allo stadio di pupa o già di adulto. Ne ho presi 20-30, poi mi sono fermato, un po' perchè non mi sembrava il caso di fare una strage, un po' perchè non avevo più barattoli disponibili. Erano i primi giorni di giugno (lo ricordo perchè stava finendo la scuola). Negli anni successivi ci sono tornato infinite volte e non ne ho mai più trovato neanche uno!
Qualche anno dopo ho avuto un'invasione di antreni, e che cosa sono andati a mangiare? Proprio gli Acanthocinus, che avevo per la maggior parte in bustina. Si sono salvati i pochi che avevo preparato e sistemato nelle cassette della collezione. :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 14:55 
 
perchè tutto sto mistero per la località?

semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
perchè tutto sto mistero per la località?

semplice appassionato
Fabrizio

Presumo per evitare assalti selvaggi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: