Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) Dettagli della specie

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2009, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Adesso che credo di avere imparato agiiungo anche questa Mesosa nebulosa, trovata anch'essa in celletta su Corylus.


Mesosa nebulosa Friuli_IX_2009 027.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesosa nebulosa
MessaggioInviato: 15/09/2009, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Bella... mi spieghi come fai a individuare quali rami tagliare? Io non ho mai avuto grande fortuna con questo genere di ricerche!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesosa nebulosa
MessaggioInviato: 15/09/2009, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Caro Guido,
c'è una sola parola, anzi due: esperienza, occhio e/o qualcuno che te lo insegni. Io ho avuto la fortuna di avere incontrato Peter Schurmann che aveva a sua volta "lavorato" con Carl Demelt. Per cui ho sommato alla mia, l'esperienza di entrambi.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mesosa nebulosa
MessaggioInviato: 15/09/2009, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Oopps !
Scusa Marco (non Guido).
Ciao

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2011, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Gianfranco scrive.... qualcuno che te lo insegni.... allora chiedo a Gianfranco: potresti spiegare qui a tutti un pò di insegnamento? capisco che non sia uguale al vivo ma non tutti hanno possibilità di uscire a caccia con te .... :)
Grazie

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Caro Omar,
l'esperienza di campo non si descrive, si vive :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
Gianfranco scrive.... qualcuno che te lo insegni.... allora chiedo a Gianfranco: potresti spiegare qui a tutti un pò di insegnamento? capisco che non sia uguale al vivo ma non tutti hanno possibilità di uscire a caccia con te .... :)
Grazie

Caro Omar, come ti ha spiegato Gianfranco, la cosa migliore (e più rapida) è poter usufruire dell'esperienza di chi ci è passato prima di noi. Questo ti permette di risparmiare un sacco di tempo in tentativi che il più delle volte si rivelano deludenti, e di aggiungere alle conoscenze accumulate da altri quelle che poi deriveranno dalla tua esperienza personale. Come ti ha detto lui stesso, Gianfranco ne è un esempio.

Se poi non hai la fortuna, o l'iniziativa, di conoscere e frequentare persone che possano farti da guida, allora l'unico modo è farsi le ossa da solo. Certamente leggere testi adatti può aiutare (ed ora, col Web, ed in particolare con tutto quel che trovi scritto qui sul Forum, questo compito è estremamente facilitato), ma un conto è leggere come si fa, un conto è farlo. Io posso essere un esempio di questo secondo tipo. Dopo 12 anni di raccolte generali di Coleotteri, senza un preciso interesse, nel 1980 ho deciso di interessarmi in particolare di Buprestidi (che per quanto riguarda la ricerca delle larve, pupe e adulti nel legno, non differiscono moltissimo dai Cerambycidae), senza però conoscere nessuno che se ne occupasse, se non di nome o per fugaci incontri in qualche convegno o raduno.
Ci sono voluti anni ed anni di tentativi, i primi per la maggior parte andati a vuoto, per riuscire a capirci qualcosa su cosa, come e quando raccogliere quando "si va per legna". Ovviamente, anche dopo 30 e più anni di esperienza, non si va mai a colpo sicuro. Ogni tanto qualche colpo a vuoto capita. Benchè gli insetti siano generalmente molto prevedibili, le variabili da considerare (cosa che dopo un po' si fa automaticamente, senza pensarci) sono tante, e con gli esseri viventi gli imprevisti ci sono spesso.

Ti consiglio, per prima cosa, di leggerti bene tutti gli interventi nella sezione Sistemi di raccolta, in particolare quelli di noi Cerambiciari e Buprestidari, che già sono un discreto punto di partenza. Poi comincia a fare prelievi e vedrai che pian piano i risultati verranno. Le cose fondamentali in questo tipo di ricerca sono tre: pazienza, costanza e insistenza. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
eheh maurizio...aggiungere spazio (dove tenr la legna raccolta :))
ciao grazie del consiglio

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
conan ha scritto:
eheh maurizio...aggiungere spazio (dove tenr la legna raccolta :))
ciao grazie del consiglio


Questo problema non te lo risolve nessun esperto in prelievi e allevamenti!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ciao, posso condividere la mia esperienza con qualche considerazione. Ho iniziato a raccogliere legna per allevare cerambicidi alla fine degli anni 90, girando con Raffaele Bocchini di Ravenna. Le prime volte sembrava di andare in giro con un rabdomante, lui trovava legna con larve, io solo bacchetti vuoti, poi piano piano anche io ho iniziato ad assestare colpi vincenti...
Un caso emblematico fu una volta che andammo insieme a Leonardo Senni e Franco Callegari (altri entomologi di Ravenna) in località Montovolo (BO). Li ci imbattemmo in una catasta di carpino, sembrava legnaccio, malmesso. Io dissi: "di sicuro qui non c'è nulla"; loro tre vegliardi esperti invece si portarono a casa dei pezzi di legno, e di li' a poco ottennero sfarfallamenti in massa di Isotomus barbarae, che all'epoca io cercavo come l'aria che respiro, inoltre i loro nomi finirono citati in un articolo sui cerambicidi del bolognese.
Giustamente i loro nomi, non certo il mio, che con tanta inesperienza e superficialità non avevo ascoltato il loro consiglio.
La morale è: è inutile che io qui ti scriva qualcosa su che tipo di legna cercare, su come riconoscere un infestazione, su che rami tagliare e quali non raccogliere nemmeno senza nemmeno provare a scortecciarli.
La cosa migliore è: contatta qualcuno, digli di accompagnarti in giro, prendi la macchina e fai in modo di farti trovare dove e quando questa persona ti dice di andare, munito di guanti, coltello, seghetto e una sportina.
Insomma, datti da fare!!! La primavera è alle porte, le larve sono mature, alcuni adulti già attendono in celletta...
Un consiglio pratico che mi sento di dare è questo: non pensate che i cerambicidi stiano in mezzo ai boschi incontaminati, non necessariamente, spesso possiamo raccogliere cose interessanti anche solo nella legnaia di casa, o nel nostro giardino, o al parco pubblico, o per strada, o in riva al mare...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Parole sante. Accidenti, parli come un libro stampato :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2011, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
sempre stato un umanista piu' che un matematico...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: