Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=23895 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/07/2011, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
Credo Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790). Chiedo agli specialisti di longicorni: mi sbaglio o è una cattura estremamente tardiva rispetto alla norma? |
Autore: | Plagionotus [ 01/07/2011, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
è possibile identificarne il sesso? |
Autore: | zdeno [ 01/07/2011, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
femmina |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
Thank you ![]() |
Autore: | conan [ 01/07/2011, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
per FABIO: ANALISI VISIVA: L'esemplare fotografato presenta striature glabre e striature con presenza di peli. Nei Dorcadion etruscum femmine sono presenti strisce glabre e strisce di peli mentre i maschi presenzano maggior superficie glabra. Nei Dorcadion arenarium marsicanum , invece, sia nel maschi che nelle femmine, sono presenti strisce con peli in maggio quantità rispetto a quella in fotografia. E' vero anche che la stagione in cui è stato trovato questo esemplare è un pò avanti. Ciò comporta nei Dorcadion arenarium marsicanum femmina una perdita di peli dando un effetto di strisce glabre e strisce con peli simili a quelle delel femmine di etruscum (ecco la perplessità di riccardo) Per una migliore identificazione occorrerebbe aver una foto più ingrandita e con buona definizione della zona elitreale, in modo da verificare bene la geometria delle strisce, che sono differenti negli etruscum da quelle degli arenarium marsicanum. Ti allego in seguito un link, dove è stata trattata molto bene la questione .... prova a vedere se trai qualche conclusione più approfondita. viewtopic.php?f=145&t=16208&start=15 ciao ciao DIMENTICAVO! le femmine si riconoscono, oltre che dalla differenza di peli englio etruscum, dalle dimensioni più tozze e meno affusolate dei maschi, che in genere sono piùpiccini e longilinei. ri-ciao |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
Grazie Omar, vado subito a provare a fare un'altra foto |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 14:25 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide | |||
Spero vadano bene, cosa ne pensate?
|
Autore: | Plagionotus [ 01/07/2011, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
etruscum ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Cerambicide |
ok perfetto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |