| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 cf. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=23896 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | zdeno [ 01/07/2011, 13:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
I would say Cerambyx. |
|
| Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 13:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Isn't it too ''red''? the arm is ''brownish-red'' too |
|
| Autore: | Plagionotus [ 01/07/2011, 13:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
I think also it is Aegosoma scabricorne . Cerambyx hasn't ribbing elytra but grainy
|
|
| Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 13:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
mi piacerebbe trovarne un'altro, e stavolta magari intero , dove mi conviene cercare?
|
|
| Autore: | conan [ 01/07/2011, 14:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Secondo me questo è Cerambix ... nn ricordo quale specie presenza la puntina finale nelle elitree .... se velutinus o welesi .... NON cerdo (guardate la prima foto, il aprticoalre è molto evidente). Per trovarli? eheh per entrambi i generi (aegosoma e cerambix) può cacciare a vista dal crepuscolo alle prime ore di buio: aegosoma solitamente su pioppo, cerambix su quercia. altra tecnica funzionante è quella di mettere trappole dolci aeree su piante dove si vedano i fori di uscita. Io di Aegosoma ho attualmente 3 larve in ceppo da allevamento, di cui 1 certa attuale pupa ![]() ciao e tienici informato
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 01/07/2011, 14:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Ciao Riccardo, non vorrei contraddirti , ma per me sembrano più resti di Cerambyx, e aggiungerei di C. welensii (velutinus). Delle leggere venature sono presenti anche sulle elitre di questi ultimi (e credo anche nel miles), non come nel cerdo dove tendono a scomparire; l'Aegosoma ha una venulazione più marcata che tende a ramificarsi un po verso l'apice...Rispondendo a Fabio, se vuoi trovarli a vista, basta recarti sul posto (se sei sicuro che provenga da quella pianta) verso il tramonto, o verso sera, magari munito di una torcia. Li trovi che camminano sui tronchi e sui rami. ![]() Ps. Intanto ha risposto Omar
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 01/07/2011, 14:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Ripensandoci mi sa tanto che avete ragione . Forse è meglio aspettare un parere definitivo di Gianfranco Sama (Isotomus)
|
|
| Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 14:39 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide | ||
se può essere utile inserisco una foto più luminosa
|
|||
| Autore: | Effe Esse [ 01/07/2011, 14:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Anche per me e' un Cerambyx sp. Franco |
|
| Autore: | conan [ 01/07/2011, 14:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Alessio89 ha scritto: Ciao Riccardo, non vorrei contraddirti , ma per me sembrano più resti di Cerambyx, e aggiungerei di C. welensii (velutinus). Delle leggere venature sono presenti anche sulle elitre di questi ultimi (e credo anche nel miles), non come nel cerdo dove tendono a scomparire; l'Aegosoma ha una venulazione più marcata che tende a ramificarsi un po verso l'apice...Rispondendo a Fabio, se vuoi trovarli a vista, basta recarti sul posto (se sei sicuro che provenga da quella pianta) verso il tramonto, o verso sera, magari munito di una torcia. Li trovi che camminano sui tronchi e sui rami. ![]() Ps. Intanto ha risposto Omar ![]()
|
|
| Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 15:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
non si può andare oltre il cerambyx sp. vero? |
|
| Autore: | Plagionotus [ 01/07/2011, 15:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Forse, come suggerivano altri Cerambyx miles, ma sarebbe più prudente aspettare un parere di un Cerambycidaro vero
|
|
| Autore: | aug [ 01/07/2011, 15:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Come cerambicidaro io faccio pena, ma a me, così a memoria, ricorda un Prinobius myardi (=Macrotoma scutellaris) maschio. I Cerambyx mi sembrano più neri e con elitre meno parallele di questa. Da una foto è molto difficile. Meglio sentire qualche altro parere. In un querceto ci starebbe bene, e sarebbe pure un bel ritrovamento, l'adulto gira di sera tardi/notte.
|
|
| Autore: | Fabio Turchetti [ 01/07/2011, 15:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Frammento di cerambicide |
Anche a me sembrava troppo marrone per essere un Cerambyx sp., potrebbe essere un Macrotoma scutellaris, il disegno dell'elitra sembra lo stesso, anche se l'elitra che ho trovato mi sembra molto più affusolata |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|