Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=23959
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 02/07/2011, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Trovati sempre stasera verso le 20.30 mentre correvano come fulmini su una catasta di rami di quercia

Pomezia, Parco del Sughereto

Allegati:
DSC00749.JPG

DSC00748.JPG


Autore:  Andricus [ 02/07/2011, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambicidi

Dovrebbe essere un Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae :hi:

Autore:  Julodis [ 02/07/2011, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambicidi

Andricus ha scritto:
Dovrebbe essere un Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae :hi:

:ok:

Stai trovando bestie interessanti.

Autore:  Fabio Turchetti [ 02/07/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

:hp: :hp: :hp:
Ne sono felicissimo, peccato che stasera non sia riuscito a trovare i cerambyx

Autore:  Isotomus [ 03/07/2011, 7:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

E' certamente più interessante questo :ok:

Autore:  Fabio Turchetti [ 03/07/2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Come mai è più interessante questo?

A proposito li ho misurati e uno è decisamente più grande dell'altro, le misure sono 14 e 21 mm

Autore:  Isotomus [ 04/07/2011, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Fabio Turchetti ha scritto:
Come mai è più interessante questo?
A proposito li ho misurati e uno è decisamente più grande dell'altro, le misure sono 14 e 21 mm


E' una specie molto sporadica in Italia e soprattutto nelle regioni centro-meridionali di cui conosco solo 4 località del Lazio e 1 della Basilicata.
Queste sono le località laziali che conosco:
Roma, Tuscolana (Luigioni, 1927) P.Naz. Circeo, 11.VI.63, leg. F.Tassi (!); (Tassi, 1963); Castelporziano, 31.V.64, leg. Cassola (!) (Cassola, 1965) S. Felice Circeo (Sama, 1988); Castel Fusano, Piscina Torta (RM), 27.VII.2001, Biscaccianti lgt. (CPR).

Il vasto range di dimensioni è abbastanza normale nei Cerambycidae e dipende dalla qualità e dalla quantità di cibo (legno) ingurgitato dalle larve.

Autore:  Fabio Turchetti [ 04/07/2011, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

ok grazie per le informazioni Gianfranco :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/