Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=2404 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Plagionotus [ 17/09/2009, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
a me sembra proprio il Leiopus nebulosus, e poi l'altra specie italiana, il Leiopus settei è descritto da Sama per il Friuli ed è completamente diverso, vediamo comunque se arriva una conferma ![]() ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 17/09/2009, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Ciao a tutti, ho risposto prima ma non capisco perchè il messaggio non si legga. Ad ogni modo volevo presentarmi e rispondere ad Alessandro allo stesso tempo. Con molti di voi già ci conosciamo mentre con altri è la prima volta che ci si incontra. Ho 41 anni e studio Cerambycidae da 25, abito in Friuli a poche centinaia di metri dalla Slovenia e posso dire che l'entomologia sia per me il secondo lavoro. Sono convinto che "piazze virtuali" come questa siano davvero importanti per diffondere la conoscenza degli insetti (e non solo) e per imparare molte cose utili ed interessanti. Cercherò di partecipare assiduamente e di portare il mio contributo nella speraza che questo sia utile a qualcuno. Venendo al Liopus a prima vista sembra proprio un L. nebulosus. Prima di essere certi sulla determinazione però sarebbe da controllare un maschio in quanto si può confondere con esemplari un po' grossi di Leiopus femoratus (presente un po' in tutta Italia frammisto al precedente) oppure con Leiopus linnei Wallin, Nylander & Kvamme, 2009 appena descritto di Svezia e ritrovato un po' in mezza Europa. Le differenze maggiori si apprezzano nelle sclerificazioni del sacco interno dei maschi. Escluderei subito Leiopus settei che è conosciuto solo della località tipica (Verona, Torricelle e non Friuli) e che presenta una colorazione scura più omogenea oltre ad antenne nettamente più lunghe (carattere questo che permetterebbe di escludere anche femoratus). In conclusione secondo me si tratta di nebulosus quasi di sicuro ad ogni modo nuovo per la Sardegna. Bel colpo! Ciao Piepaolo |
Autore: | Velvet Ant [ 17/09/2009, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Mi inserisco brevemente per dare il benvenuto a Pierpaolo, che ho il piacere di conoscere personalmente da quando iniziò ad occuparsi di Cerambicidi. ![]() Complimenti ad Alessandro per il bel ritrovamento che, in ogni caso, merita una segnalazione "ufficiale" ![]() Sempre ad Alessandro desideravo chiedere di fornirci, nella sezione "Tecniche e metodologie" qualche ragguaglio a proposito dei "campionamenti con termonebbiogeno". Grazie a tutti ![]() |
Autore: | soken [ 17/09/2009, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Xylosteus ha scritto: Sono convinto che "piazze virtuali" come questa siano davvero importanti per diffondere la conoscenza degli insetti (e non solo) e per imparare molte cose utili ed interessanti. ![]() ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 17/09/2009, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Velvet Ant ha scritto: Mi inserisco brevemente per dare il benvenuto a Pierpaolo, che ho il piacere di conoscere personalmente da quando iniziò ad occuparsi di Cerambicidi. ![]() Complimenti ad Alessandro per il bel ritrovamento che, in ogni caso, merita una segnalazione "ufficiale" ![]() Sempre ad Alessandro desideravo chiedere di fornirci, nella sezione "Tecniche e metodologie" qualche ragguaglio a proposito dei "campionamenti con termonebbiogeno". Grazie a tutti ![]() Grazie e benvenuto a Pierpaolo, provederò a cercare qualche maschio tra i vari esemplari, per il resto i complimenti vanno a Hemerobius e Ranatra, infatti gli esemplari sono relativi alla lunga serie di campionamenti che l'ISE-CNR sta compiendo nella Barbagia di Belvì, io al momento mi sto semplicemente occupando di riordinare e sistemare il materiale in collezione, sperando in ulteriori e gradite sorprese. Per i ragguagli sul termonebbiogeno Ranatra è sicuramente la persona più adatta considerato che lo ha utilizzato molto più di me in campo, mi ha appena promesso che entro domani inserirà alcune brevi notizie. Ciao a tutti ![]() Alessandro |
Autore: | Isotomus [ 18/09/2009, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Buongiorno a tutti, prima di dare comunicazione ufficiale della presenza di Leiopus nebulosus in Sardegna, come diceva Pierpaolo occorre esaminare l'edeago di un maschio per verificare che non si tratti in effetti di Leiopus femoratus. Se così fosse si tratterebbe della prima conferma della presenza di questa specie in Sardegna, recentemente trovata nell'isola. La pubblicazione è in stampa. Consiglierei Alessandro, se non intende procedere lui stesso alla dissezione, di spedire un esemplare a qualcuno che possa farlo; lo stesso Pierpaolo, per esempio oppure, in Sardegna, a Piero Leo o Daniele Sechi. Ciao G.Sama |
Autore: | Hemerobius [ 18/09/2009, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Domani ti saranno consegnati i due esemplari a Modena. Tu hai tempo di farla vero ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Isotomus [ 18/09/2009, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Grazie Roberto, sono ansioso di "metterci le mani dentro". Sarà mia cura avvisarvi dei risultati. Spero che almeno uno sia maschio. Ciao G.Sama |
Autore: | Entomarci [ 18/09/2009, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
E' interessante questo discorso sul fatto che il leiopus femoratus sia frammisto al congenere nebulosus. Anche le piante ospiti sono le stesse? Tanto per curiosita', di emilia-Romagna si conoscono reperti del femoratus? Ci sono caratteri morfologici esterni per differenziare le due entita', magari in collezione potrei avere entrambi e non saperlo!!! (magari...ma ne dubito... ![]() |
Autore: | Isotomus [ 24/09/2009, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Roberto (Hemerobius), ho appena messo le mani sul ... apparato genitale dei tuoi Leiopus. Il primo (delle foto) è un maschio. Ti confermo che si tratta di Leiopus nebulosus, pertanto nuovo per la Sardegna. Marcello, il tuo omonimo Velvet Underground ha inserito il riassunto della descrizione originale (il lavoro intero non si poteva in quanto coperto da copyright) e le foto dei caratteri essenziali. Good luck. G.Sama |
Autore: | Daniele Sechi [ 24/09/2009, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Se può interessare ho raccolto anche io il Leiopus nebulosus in Sardegna già quasi una quindicina di anni fa, una coppia allevata da castagno prelevato ad Aritzo m.750 nel 1995 (prelievo del febbraio e sfarfallamento del 7 maggio 1995 entrambi) e un'altra femmina a Desulo m.1000 il 7 giugno sempre del 1995. |
Autore: | Hemerobius [ 24/09/2009, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Quindi sempre in Barbagia di Belvì! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 24/09/2009, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Ciao Daniele, come già scritto sarebbe da estrarre gli esemplari per verificarne la determinazione. A mio avvisio è estremamente probabile che in Sardegna ci sia anche Leiopus nebulosus ma lo scrupolo in questi casi è d'obbligo. Ciao, Pierpaolo Rapuzzi |
Autore: | Hemerobius [ 24/09/2009, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) |
Xylosteus ha scritto: ... A mio avvisio è estremamente probabile che in Sardegna ci sia anche Leiopus nebulosus ... Caro Pierpaolo, non è più una possibilità: a detta di Gianfranco ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |