Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aegomorphus krueperi Kraatz, 1859 - Cerambycidae

28.V.2007 - GRECIA - EE, Melivia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/10/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 16/10/2009, 21:03
Messaggi: 136
Località: Poland
Nome: Marcin Szewczyk
Greece, Melivia, 28 V 2007, leg. L. Kruszelnicki


P1010780c.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2010, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
It's a very interesting beetle...! I have tried to find it in Greece this summer, but unluckely :cry:
Could you tell me more about the capture? It have been found in wood, how?
Thanks

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2010, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 16/10/2009, 21:03
Messaggi: 136
Località: Poland
Nome: Marcin Szewczyk
Photographed specimens is a fresh specimen obtained from breading ex ovo from female collected in Meliwia, Greece, 28 V 2007 leg. L.Kruszelnicki.
Specimens photographed in home in 2009 (ex.ovo). Pictures by Marcin Szewczyk.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao Marcello , io ho acchiappato questa bella specie questo anno nella zona delle Meteore , devo dire che è veramente difficile da trovare , merita tutto il valore che gli danno , posto una foto , cosi si vede dove vive , ho avuto la fortuna di raccoglierne 2 , ma che fatica ! :no1: :no1: :no1: :no1: :hp:


Grecia , Kalampaka , Meteore , bosco di Vlakava , VI-2011 leg Sola C. - Aegomorphus Krueperi ..JPG


_________________
merlino
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2011, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
A parte che è un insetto davvero stupendo...complimenti!
Come hai catturato i tuoi 2 esemplari? Sollevando migliaia di tronchetti a terra come mi pare di aver capito dover fare?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
li ho catturati semplicemente camminando nel bosco , PER KILOMETRI !!, e controllando su tutti i rametti e i tronchetti e i tronchi e i pezzi di corteccia ecc ecc ! Ma ne è valsa la pena , ione sono soddisfatto !

_________________
merlino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Aggiungo, avendone presi anche io, che i maschi si vedono quasi sempre sulla porzione del ramo esposta al sole, le femmine se la fanno spesso SOTTO il ramo, nella zona in ombra. Io ho trovato, tra l'altro, anche due copule su rami caduti di 4-5 cm di diametro, nella zona esposta alla luce solare diretta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: