Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=24344 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | marco paglialunga [ 10/07/2011, 16:08 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) - Cerambycidae | |||
Un fico per tre Dopo un miliardo di questi ![]() è arrivato un milione di questi ![]() Stamattina è arrivata questa ![]() Speriamo continui la serie numerica ![]()
|
Autore: | marco paglialunga [ 22/07/2011, 16:29 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Un fico per tre | |||
Altri due...ma uno è servito da pasto ![]()
|
Autore: | Julodis [ 15/08/2011, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus sp. - cerambycidae |
Nessuno si esprime su questi Trichoferus? Certo, marco, che una pulitina prima di fotografarli potevi pure dargliela! |
Autore: | Isotomus [ 15/08/2011, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Julodis ha scritto: Nessuno si esprime su questi Trichoferus? Vomitevole - basta così o vado avanti ? ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/08/2011, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Isotomus ha scritto: Julodis ha scritto: Nessuno si esprime su questi Trichoferus? Vomitevole - basta così o vado avanti ? ![]() ![]() ![]() Intendevo esprimersi sulla specie, non sulle condizioni degli esemplari! |
Autore: | marco paglialunga [ 15/08/2011, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Julodis ha scritto: Nessuno si esprime su questi Trichoferus? Certo, marco, che una pulitina prima di fotografarli potevi pure dargliela! Vuoi mettere, farvi partecipi dell'istante, del momento in cui la bestiolina era appena uscita!!?? ![]() Isotomus ha scritto: Julodis ha scritto: Nessuno si esprime su questi Trichoferus? Vomitevole - basta così o vado avanti ? ![]() ![]() ...io avrei detto che era... ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 15/08/2011, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
marco paglialunga ha scritto: Julodis ha scritto: Nessuno si esprime su questi Trichoferus? Certo, marco, che una pulitina prima di fotografarli potevi pure dargliela! Vuoi mettere, farvi partecipi dell'istante, del momento in cui la bestiolina era appena uscita!!?? ![]() In fondo ha ragione Marco: è un pò come fare una foto ad un neonato ancora coperto di vernice caseosa ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 15/08/2011, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
La differenza sta nel fatto che il neonato poi, viene lavato ed asciugato!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Questo sul cartellino si porta dietro anche la placenta!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. - Ti voglio bene Marco!!! ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 16/08/2011, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Potrebbe essere Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) ? A me sembra proprio lui, inoltre ho letto che si sviluppa soltanto sul legno di Fico ![]() |
Autore: | Entomarci [ 16/08/2011, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
io voto Trichoferus fasciculatus! |
Autore: | Julodis [ 16/08/2011, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Mikiphasmide ha scritto: Potrebbe essere Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) ? A me sembra proprio lui, inoltre ho letto che si sviluppa soltanto sul legno di Fico ![]() Entomarci ha scritto: io voto Trichoferus fasciculatus! Se Gianfranco è intervenuto ma non si è espresso in merito alla specie, un motivo ci sarà! Non credete? E' vero che io non sono un cerambiciaro, ma i Trichoferus da foto credo siano un problema anche per gli specialisti, ed in particolare da queste foto io non saprei che scegliere tra fasciculatus, griseus e holosericeus. Per Michele: è vero che [i]griseus[/i] ha preferenze per il fico, ma lo attaccano anche le altre due specie, che sono molto polifaghe, quindi non si può fare molto conto su questo (in generale, gli xilofagi che attaccano le parti vive delle piante tendono ad essere abbastanza fedeli alle specie che attaccano, ma quelli che vanno sul morto possono variare pianta molto più facilmente. Più è vecchio il legno attaccato, più gli insetti sono polifagi. La ragione risiede nel fatto che le caratteristiche delle piante vive possono essere molto diverse, anche chimicamente, per varie sostanze prodotte dalle stesse, ma dopo la morte, nel corso del loro disfacimento perdono gradualmente le caratteristiche che le differenziavano, tanto che oltre un certo punto si trovano specie che attaccano indifferentemente legno vecchio di latifoglie e conifere.) |
Autore: | Entomarci [ 16/08/2011, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
beh di sicuro non è trichoferus holosericeus ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 16/08/2011, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Entomarci ha scritto: beh di sicuro non è trichoferus holosericeus ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 16/08/2011, 20:14 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae | |||
Visto i tanti rupofobici ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | dorbodervus [ 17/08/2011, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. - cerambycidae |
Ma questo fico .... oltre a fare coleotteri ... faceva anche frutti? Comunque propenderei per un fasciculatus ... ma vado a sensazioni ... limitando il dubbio (semmai) tra questo e il griseus.... ma il rapporto lunghezza/larghezza delle elitre mi sa più, appunto, da fasciculatus. Ciao Marco Alberto |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |