Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 12/07/2011, 12:11 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Il maschio qui ritratto ha disdegnato una femmina conspecifica per buttarsi sopra una evidentemente più attraente femmina di xanthoneurus...de gustibus...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 12/07/2011, 12:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ti sono nati da allevamento ? da quale legna? Oppure trovati a vista? ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/07/2011, 12:35 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
ex fagus ed ex abies rispettivamente! Mai visto un acanthocinus a vista!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 12/07/2011, 14:56 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Entomarci ha scritto: Mai visto un acanthocinus a vista!! Acanthocinus si ma solo aedilis e griseus. Mai reticulatus... Pensi di riuscire a farli deporre in laboratorio?
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/07/2011, 15:10 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
In realtà la tua domanda risolleva l'annosa questione dell'allevamento in laboratorio dei lamiini. A mia conoscenza tale possibilità fin ora non si è realizzata, probabilmente vari fattori concorrono in merito: sicuramente il fatto che i lamiini debbono trascorrere un periodo trofico in natura prima di maturare sessualmente incide parecchio. Prima o poi qualcuno riuscirà nella cosa immagino... Per quel che riguarda gli acanthocinus non mi ci metto neppure: dovrei fornire loro un tronco di abete o di faggio (a seconda che ci si stia riferendo a reticulatus e\o xanthoneurus) o parte di esso, poi il fatto che io viva in pianura mal si concilia con l'allevamento di specie di montagna che richiedono un clima fresco. Ti posso dire che sono riuscito ad allevare ex larva lo xanthoneurus, prelevando alcune larve non mature a Giugno 2010 e inserendole in una sezione di tronco di faggio che ho trovato in una catasta; le larvette hanno mangiato tutto l'inverno 2010 e gli adulti (2) perfetti sono nati a Marzo 2011 (tutto ciò è avvenuto nel mio garage, dove in inverno ci sono circa 13 gradi che poi lentamente crescono fino ad arrivare a circa 20 in primavera e 26 in estate).
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 12/07/2011, 18:40 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Entomarci ha scritto: Prima o poi qualcuno riuscirà nella cosa immagino...
Stiamo facendo delle prove con l'aedilis e griseus con un tronco tagliato fresco di pinus sylvestre, collocato "in natura" chiuso in gabbia con rete fine. Abbiamo liberato tre copie allevate per ciscuna specie nella gabbia, e ora tocca attendere e vedere cosa succederà tra due anni. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
|