Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stictoleptura rubra rubra (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

16.VII.2011 - ITALIA - Abruzzo - PE, Farindola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/07/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Salve,
volevo sottoporvi questa Corymbia, sul campo l'ho scambiata per un'altra specie, per via dell'accumulo di polline sul protorace e per la colorazione, tendente al marrone. L'ho confrontata con un maschio di Cotymbia rubra trovato poco dopo (apparentemente più grande, più slanciato e di colore più chiaro), sembra coincidere alla perfezione, tranne che per la colorazione e per la pubescenzia; (Ho trovato un secondo esemplare uguale a questo, tornado nello stesso posto).
Possibile che lo sporco sul torace mi abbia ingannato? (" certo che si" :to: )
Lunghezza: 12 mm
:hi:

Cory1.jpg


Cory2.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corymbia rubra ???
MessaggioInviato: 28/07/2011, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Alessio,
si tratta indubbiamente di un maschio di Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758).

Ripeto ancora: il genere Corymbia fu introdotto per primo da Walker nel 1865 per lepidotteri asiatici per cui Corymbia Des Gozis, 1886, essendone omonimo juniore (più giovane) (non possono esistere in zoologia due nomi generici identici) cade in omonimia e non può essere usato ulteriormente. Al suo posto viene utilizzato Stictoleptura (genere di Cerambycidae americani).

Il tuo ritrovamento è molto interessante in quanto è la prima volta che S. rubra viene trovato in Abruzzo. :birra: Se sei daccordo, e se sono in tempo (ho appena spedito le bozze corrette) l'aggiungo alla nuova checklist. Se possibile me ne servirebbe un esemplare (o una coppia). Grazie fin d'ora

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2011, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Isotomus ha scritto:
si tratta indubbiamente di un maschio di Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758).

:oops: ...Adesso ho ben capito perchè non viene usato più Corymbia, devo cancellarlo dalla memoria :oooner: (mi piaceva però) .... :mrgreen:

Isotomus ha scritto:
Il tuo ritrovamento è molto interessante in quanto è la prima volta che S. rubra viene trovato in Abruzzo. Se sei daccordo, e se sono in tempo (ho appena spedito le bozze corrette) l'aggiungo alla nuova checklist. Se possibile me ne servirebbe un esemplare (o una coppia). Grazie fin d'ora


Certo che sono daccordo :ok: ... Se vuoi ti segnalo in privato il sito esatto di riproduzione anche se questo l'ho trovato sui fiori. Per quanto riguarda gli esemplari, ho in allevamento più di una ventina di larve, trovate in un tronco marcio di Pinus sp., e qualche pupa (avevo in mente di liberare la maggior parte), trovate nella stessa zona; ti metto da parte una coppia :birra:
:hi:

Ps. Intanto posto la foto di un esemplare catturato al volo, intento a sorvolare un ceppo (probabilmente attirato dalle femmine sotto corteccia).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corymbia rubra ???
MessaggioInviato: 28/07/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Isotomus ha scritto:
Ciao Alessio,
si tratta indubbiamente di un maschio di Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758).

Ripeto ancora: il genere Corymbia fu introdotto per primo da Walker nel 1865 per lepidotteri asiatici per cui Corymbia Des Gozis, 1886, essendone omonimo juniore (più giovane) (non possono esistere in zoologia due nomi generici identici) cade in omonimia e non può essere usato ulteriormente. Al suo posto viene utilizzato Stictoleptura (genere di Cerambycidae americani).

Il tuo ritrovamento è molto interessante in quanto è la prima volta che S. rubra viene trovato in Abruzzo. :birra: Se sei daccordo, e se sono in tempo (ho appena spedito le bozze corrette) l'aggiungo alla nuova checklist. Se possibile me ne servirebbe un esemplare (o una coppia). Grazie fin d'ora


GIANFRANCO!!!! come è la prima volta???? scusa ma ne ho trovate 7 io l anno scorso nei pressi di campo imperatore e, facendotele vedere ad entomodena, te ne sei pure preso un paio ... non ti ricordi ????

viewtopic.php?f=145&t=11434

Se è la stessa specie (e direi proprio di si) bisogna iniziare a far attenzione a dire primo ritrovamento ecc.... perchè se non si ricorda il passato .... aiutooooo! :)


A questo punto Gianfranco, sia io che Alessio siamo d accordo per esser citati entrambi per la segnalazione :) (in verita avresti gia dovuto citarmi 1 anno fa per tale segnalazione).

Verifica bene
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2011, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
E' vero, hai pienamente ragione, ma non ho potuto correggermi prima perché sono dovuto uscire. Ma ho già provveduto citando, appunto, entrambi. Spero solo che tutte le variazioni siano accettate. :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: