Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 7:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

11.VIII.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Bosco della Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Direi che questo completa la rassegna dei pogonocherus italiani presenti nel forum.
Sfarfallato due giorni fa da un rametto di peccio raccolto a San Candido (Bz)...
E pensare che ho raccolto la legna sotto la pioggia mentre tutti gli amici di viaggio restavano al caldo sotto le coperte durante una orribile giornata di pioggia e nebbia...


tn_pogonocherus decoratus.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Bellissimo!

Ma come fai a individuare i rametti attaccati dai Pogonocherus?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tre sono le cose che contano per gli allevamenti di xilofagi: esperienza, pazienza e fortuna (non necessariamente in quest'ordine)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi dispiace deludervi tutti :no: , ma a me sembra solo Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758). P. decoratus ha l'apice elitrale inerme (senza spine). Quello che è strano è che sia sfarfallato (così dici) da un ramo di peccio. A mio avviso è molto dubbio e l'esemplare è sfarfallato da una latifoglia. Controlla bene. :birra: Oltre tutto, P. decoratus si sviluppa su Pinus e non su Picea :lov2:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
:cry:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Entomarci ha scritto:
:cry:


Coraggio Marcello,
come giustamente ha sottolineato Maurizio

Julodis ha scritto:
Tre sono le cose che contano per gli allevamenti di xilofagi: esperienza, pazienza e fortuna (non necessariamente in quest'ordine)


quindi ....... ritenta, sarai più fortunato!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
alle volte ci facciamo prendere dalla passione al punto di perdere i punti di riferimento più elementari...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2011, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Comunque i dati sono sbagliati, come supponeva Isotomus. La specie è sfarfallata da un rametto di edera proveniente dal bosco della ficuzza (Sicilia)... praticamente dal lato opposto dell'italica nazione!!! :oops:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2011, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Entomarci ha scritto:
Comunque i dati sono sbagliati, come supponeva Isotomus. La specie è sfarfallata da un rametto di edera proveniente dal bosco della ficuzza (Sicilia)... praticamente dal lato opposto dell'italica nazione!!! :oops:


figuraza ca i'ho fat...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2011, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Entomarci ha scritto:
Comunque i dati sono sbagliati, come supponeva Isotomus. La specie è sfarfallata da un rametto di edera proveniente dal bosco della ficuzza (Sicilia)... praticamente dal lato opposto dell'italica nazione!!! :oops:


Quinid i dati che ho inserito mi confermi che sono corretti?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2011, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Si sono corretti grazie mille!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: