| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=25643 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Glaphyrus [ 13/08/2011, 18:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus decoratus Fairmaire, 1855 |
Bellissimo! Ma come fai a individuare i rametti attaccati dai Pogonocherus? |
|
| Autore: | Julodis [ 13/08/2011, 18:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus decoratus Fairmaire, 1855 |
Tre sono le cose che contano per gli allevamenti di xilofagi: esperienza, pazienza e fortuna (non necessariamente in quest'ordine) |
|
| Autore: | Isotomus [ 13/08/2011, 18:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus decoratus Fairmaire, 1855 |
Mi dispiace deludervi tutti , ma a me sembra solo Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758). P. decoratus ha l'apice elitrale inerme (senza spine). Quello che è strano è che sia sfarfallato (così dici) da un ramo di peccio. A mio avviso è molto dubbio e l'esemplare è sfarfallato da una latifoglia. Controlla bene. Oltre tutto, P. decoratus si sviluppa su Pinus e non su Picea
|
|
| Autore: | Entomarci [ 13/08/2011, 19:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus decoratus Fairmaire, 1855 |
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 13/08/2011, 20:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus decoratus Fairmaire, 1855 |
Entomarci ha scritto: Coraggio Marcello, come giustamente ha sottolineato Maurizio Julodis ha scritto: Tre sono le cose che contano per gli allevamenti di xilofagi: esperienza, pazienza e fortuna (non necessariamente in quest'ordine) quindi ....... ritenta, sarai più fortunato!!! |
|
| Autore: | Entomarci [ 13/08/2011, 21:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
alle volte ci facciamo prendere dalla passione al punto di perdere i punti di riferimento più elementari... |
|
| Autore: | Entomarci [ 19/08/2011, 20:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Comunque i dati sono sbagliati, come supponeva Isotomus. La specie è sfarfallata da un rametto di edera proveniente dal bosco della ficuzza (Sicilia)... praticamente dal lato opposto dell'italica nazione!!!
|
|
| Autore: | Entomarci [ 19/08/2011, 20:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: Comunque i dati sono sbagliati, come supponeva Isotomus. La specie è sfarfallata da un rametto di edera proveniente dal bosco della ficuzza (Sicilia)... praticamente dal lato opposto dell'italica nazione!!! ![]() figuraza ca i'ho fat... |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 19/08/2011, 20:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: Comunque i dati sono sbagliati, come supponeva Isotomus. La specie è sfarfallata da un rametto di edera proveniente dal bosco della ficuzza (Sicilia)... praticamente dal lato opposto dell'italica nazione!!! ![]() Quinid i dati che ho inserito mi confermi che sono corretti? |
|
| Autore: | Entomarci [ 21/08/2011, 18:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Si sono corretti grazie mille! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|