Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=25777
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 19/08/2011, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Dal rametto di Abies alba prelevato durante la giornata in Campigna viewtopic.php?f=287&t=25570
e da altri simili (di diametro variabile da 4 a 9 mm) sono sfarfallati alcuni esemplari (lunghezza da 3 a 6 mm di lunghezza) di Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) il più piccolo Pogonocherus italiano (e probabilmente il più piccolo in assoluto), una delle specie più piccole fra i Cerambycidae italiani.
Pogonocherus ovatus_Campigna_ 032_bis.jpg


Presenta un eccellente mimetismo, come si può vedere da queste foto, il che rende difficile non solo fotografarlo decentemente in natura, ma anche solamente vederlo (e chi lo vede :? ).
Pogonocherus ovatus_Campigna_049.jpg

Pogonocherus ovatus_Campigna_ 032.jpg

Pogonocherus ovatus_Campigna_ 041.jpg

Pogonocherus ovatus_Campigna_ 042.jpg


Autore:  conan [ 19/08/2011, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

:x :x :x :x :x :lol:

Autore:  Mimmo011 [ 19/08/2011, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

:shock: :shock: :shock: :shock: Veramente impressionante i mimetismo!!!!

Autore:  Julodis [ 19/08/2011, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Certo che si vedono (sapendo che ci sono!).

Autore:  Isotomus [ 19/08/2011, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

conan ha scritto:
:x :x :x :x :x :lol:


Conan, non farti venire "un sciupon"; vai piuttosto ad ombrellare i rami secchi (con aghi gialli) di abete bianco :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 14/09/2011, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Questo è un ramo di quelli che attacca (notare gli aghi giallastri)
Pogonocherus ovatus_ramo attaccato_Campigna 13 settembre 2011 029.jpg

Pogonocherus ovatus_ramo attaccato_Campigna 13 settembre 2011 031.jpg


E questi sono i rami i quali, se opportunamente ombrellati, possono fruttare questa specie
Pogonocherus ovatus_rami_Campigna 13 settembre 2011 003.jpg


Autore:  Entomarci [ 14/09/2011, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Gianfranco dici che sabato 24 potrebbe già andare bene per ombrellare? O è meglio aspettare?

Autore:  Isotomus [ 14/09/2011, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Gianfranco dici che sabato 24 potrebbe già andare bene per ombrellare? O è meglio aspettare?


Non so cosa dire. Quest'anno sembra un pò particolare. Visto che dai rametti raccolti un mese fa (circa) mi erano già sfarfallati, mi sarei aspettato di trovarne ieri e invece..
Da lunedì dovrebbe cambiare il tempo, se non piove potrebbe andare bene.

Autore:  conan [ 16/09/2011, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Questo è un ramo di quelli che attacca (notare gli aghi giallastri)
Pogonocherus ovatus_ramo attaccato_Campigna 13 settembre 2011 029.jpg
Pogonocherus ovatus_ramo attaccato_Campigna 13 settembre 2011 031.jpg

E questi sono i rami i quali, se opportunamente ombrellati, possono fruttare questa specie
Pogonocherus ovatus_rami_Campigna 13 settembre 2011 003.jpg


Gianfranco, grazie mille per le foto. Credo che questo "report" sia davvero istruttivo.
Io ombrellavo i rami completamente secchi :(
Mi pare d aver capito che il ramo da te fotografato fosse mezzo con aghi verdi e mezzo con aghi secchi.... insomma.... attaccano i rami che sono all inizio della loro essicazione.... giusto?

Autore:  conan [ 16/09/2011, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Gianfranco dici che sabato 24 potrebbe già andare bene per ombrellare? O è meglio aspettare?


dici il 24 di settembre? Aspettare? ma allora sono autunnali queste bestioline?
ciao grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/