Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leptura aurulenta Fabricius, 1792 cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=26434
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 10/09/2011, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Leptura aurulenta Fabricius, 1792 cf. - Cerambycidae

Questa bella larva l'ho trovata, assieme ad un'altra, dentro un piccolo pezzo di tronco marcio di faggio preso il 28-V-2011 a Montefortino (Fermo).
Il tronchetto l'avevo prelevato perche infestato da Trichius e Platycerus, e tutto mi aspettavo fuorchè di trovarci due bei larvoni di Cerambycidae!?!? :o

Ritengo sia una larva di Leptura aurulenta (Fabricius, 1793)...

Dimensioni: 29mm
IMGP4871.jpg


IMGP4869.jpg


IMGP4870.jpg


IMGP4860.jpg


IMGP4867.jpg


IMGP4868.jpg


IMGP4863.jpg



Ciao :)

Autore:  Entomarci [ 10/09/2011, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

e se fosse stictoleptura rubra?

Autore:  cosmln [ 10/09/2011, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Entomarci ha scritto:
e se fosse stictoleptura rubra?


ma rubra non e legno morto di conifere???

Autore:  StagBeetle [ 10/09/2011, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Questa purtoppo è morta. :cry:
Dobbiamo sperare sull'altra...

Tenete conto che:
1) in zona non ci sono conifere (forse qualche sparuto abete, ma io non me li ricordo...),
2) veniva sicuramente da faggio,
3) siamo intorno ai 1300-1400 (più 1400),
4) in zona c'è la Leptura aurulenta,
5) era su un tronco marcio ma compatto, completamete scavato da Trichius e Platycerus.

Ciao :)

Autore:  Entomarci [ 10/09/2011, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

dunquedunque... in effetti in Italia (ma esistono segnalazioni per latifoglie) è riportata su conifere (la rubra), nel faggio potrebbe svilupparsi anche rhagium mordax, oltre a leptura aurulenta.
Io sapevo che questa si sviluppa nel legno molto secco e duro, mi è parso di capire che la tua larva fosse nel lengo marcescente, morbido, o non è cosi'?

Autore:  Entomarci [ 10/09/2011, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

non avevo guardato le dimensioni! E' grossa!!!
Ho trovato delle larve simili a Campigna, in un ceppo di faggio, ma purtroppo sono morte.
Potrebbe essere aurulenta in effetti, che a maturità raggiunge e passa i 30 mm...

Autore:  StagBeetle [ 10/09/2011, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Con legno marcescente intendevo attaccato da funghi, muffe e parecchi ospiti a 6 o più zampe... :oops:

In effetti il legno non era compatto, ma facilmente spaccabile, però non era per niente umido.

La larva del mordax la conosco ;) , e non le somiglia... anche se pure questa non è piccolina...
viewtopic.php?f=145&t=24333&hilit=mordax

Autore:  dorbodervus [ 10/09/2011, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Strano però che non ti sia nata.
Ricordi che quest'anno anche io avevo preso dei tronchetti semi-marcescenti con diverse larve "miste"? Però come hai visto la mia è nata regolarmente a inizio estate ... e non è che avesse dimensioni mastodontiche! anzi quando l'ho presa era proprio piccolina.
Peccato che non gli ho fatto le foto: avremmo potuto confrontarle anche se la mia veniva da tutt'altra zona.
Ma quando l'hai portata a casa era già così grande o è cresciuta dopo?
Alberto

Autore:  Isotomus [ 10/09/2011, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Non è Rhagium mordax né alcun altro Rhagiini (l'apice addominale dovrebbe avere delle chitinizzazioni). Si sembra un Lepturini, forse Stictoleptura scutellata o, perché no ?, Leptura aurulenta. Quanto alla S. rubra è citata di preferenza su conifere, perà anche di latifoglie (Quercus, Betula). Vedi di non fare morire anche questa :mrgreen: così ci togliamo la curiosità.

Autore:  Isotomus [ 10/09/2011, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

dorbodervus ha scritto:
Strano però che non ti sia nata.
Ricordi che quest'anno anche io avevo preso dei tronchetti semi-marcescenti con diverse larve "miste"? Però come hai visto la mia è nata regolarmente a inizio estate ... e non è che avesse dimensioni mastodontiche! anzi quando l'ho presa era proprio piccolina.
Alberto


Alberto, possiamo sapere anche noi cosa è nato :?

Autore:  StagBeetle [ 10/09/2011, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Li per li non mi ero accorto di averla presa, l'ho trovata pochi giorni fa in mezzo alle larve di Trichius per sbaglio!!! :no1:
Quindi non so dirti quanto fosse grande all'inizio, però a giudicare dalla colorazione questa era matura e stava per impuparsi!!! :cry:

Ne ho un'altra che è più indietro, quindi credo proprio che queste si sarebbero impupate adesso e sarebbero sfarfallate l'anno prossimo... a meno che non abbiano un secondo sfarfallamento a fine estate...

Autore:  StagBeetle [ 10/09/2011, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Isotomus ha scritto:
dorbodervus ha scritto:
Strano però che non ti sia nata.
Ricordi che quest'anno anche io avevo preso dei tronchetti semi-marcescenti con diverse larve "miste"? Però come hai visto la mia è nata regolarmente a inizio estate ... e non è che avesse dimensioni mastodontiche! anzi quando l'ho presa era proprio piccolina.
Alberto


Alberto, possiamo sapere anche noi cosa è nato :?


Ti tolgo il dubbio io: era proprio l'aurulenta.
Ed era dello stesso posto!!! ;) (Alberto si ricorda male o non ha visto la località della mia... :no1: )
Io ed Alberto eravamo a dieci metri l'uno dall'altro. :lol: :to:

Autore:  Isotomus [ 10/09/2011, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

E allora potrebbe essere realmente L. aurulenta. Non sarebbe male cominciaste a conservare le larve, imparare a riconoscere i caratteri distintivi e a determinarle. Sul forum c'è il massimo in proposito - Vedi Svacha & Danilevsky; i 3 volumi, ma il primo (Prionini e Spondylidinae) e il terzo (Lepturinae) (curati da Svacha) sono cose serie, mentre il 2° (Cerambycinae) è del tutto approssimativo, diciamo, un pò tirato via.

Autore:  dorbodervus [ 10/09/2011, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Si, ricordavo male ... in effetti tornando a casa sono andato subito a vedere e mi sono accorto della svista.
Oltre però a confermare la L. aurulenta (anche le mie sembravano due ma l'altra non è mai nata) vi voglio dire che a ferragosto sono andato da quelle parti e dentro un rametto (diam 5/6 cm) di faggio, secco ma facilmente "smontabile" , ho trovato una Rutpela maculata bella e pronta nella sua celletta pupale. Piccola ma in salute (prima, ora no più).
Ciao
Alberto

Autore:  StagBeetle [ 10/09/2011, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Cerambycidae da ID - Leptura aurulenta?

Isotomus ha scritto:
E allora potrebbe essere realmente L. aurulenta. Non sarebbe male cominciaste a conservare le larve, imparare a riconoscere i caratteri distintivi e a determinarle. Sul forum c'è il massimo in proposito - Vedi Svacha & Danilevsky; i 3 volumi, ma il primo (Prionini e Spondylidinae) e il terzo (Lepturinae) (curati da Svacha) sono cose serie, mentre il 2° (Cerambycinae) è del tutto approssimativo, diciamo, un pò tirato via.


Perfetta e sotto alcool. :ok:

Ho cominciato a farlo, ma per ora ne ho solo 4-5... :oops:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/