Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=26563 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 21/09/2011, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Anche questi sono tra i miei primi coleotteri, anche se purtoppo non sono perfetti e so solo che vengono dalla Colombia. Psalidognathus superbus Fries, 1833 Maschio; dimensioni: 60mm Femmina; dimensioni: 60mm Ciao ![]() |
Autore: | conan [ 21/09/2011, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Accidenti! gli insettoni dei narcotrafficanti! ![]() Erano belli in fiera .... lo sono anche qui ![]() Però umidiscili e preparali a dovere! |
Autore: | StagBeetle [ 21/09/2011, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Questi li ho comprati quando avevo dieci anni... Sono solo un ricordo, tanto mancando i dati non hanno alcun valore. ![]() |
Autore: | conan [ 21/09/2011, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
ma li hai ripresi sabato ad entomodena anche? Ricordo di qualcuno che me li ha fatti vedere .... mi sembrava fossi tu... ma allora forse erano le stesse bestioline? ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/09/2011, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: Questi li ho comprati quando avevo dieci anni... Sono solo un ricordo, tanto mancando i dati non hanno alcun valore. ![]() Vediamo se si può avanzare un'ipotesi sulla provenienza. Hai 23 anni, li hai comprati quando ne avevi 10, quindi 13 anni fa (nel 1998). In quel periodo non circolavano quasi più le specie commercializzate da Farrell e dai "Colectores asociados de Colombia" (per intenderci, materiale proveniente dalla zona di Cali, Colombia occidentale), mentre arrivavano grossi quantitativi di insetti da Otanche. Oltretutto, se lo spillo per puntare gli esemplari non lo hai messo tu, e considerando che non mi sembra uno spillo entomologico "canonico" (ma potrei sbagliarmi), credo anche di aver capito chi te lo ha venduto (un commerciante di Firenze, che non ha mai trattato materiale di Cali). Se queste mie ipotesi fossero vere, direi che la coppia viene proprio da: Colombia, Depto. Boyacá, dintorni di Otanche. |
Autore: | StagBeetle [ 21/09/2011, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
No Omar, non ne ho presi altri a Modena... Maurizio, sei peggio di C.S.I.!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Thaumatomyrmex [ 21/09/2011, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Vediamo se si può avanzare un'ipotesi sulla provenienza. Hai 23 anni, li hai comprati quando ne avevi 10, quindi 13 anni fa (nel 1998). In quel periodo non circolavano quasi più le specie commercializzate da Farrell e dai "Colectores asociados de Colombia" (per intenderci, materiale proveniente dalla zona di Cali, Colombia occidentale), mentre arrivavano grossi quantitativi di insetti da Otanche. Oltretutto, se lo spillo per puntare gli esemplari non lo hai messo tu, e considerando che non mi sembra uno spillo entomologico "canonico" (ma potrei sbagliarmi), credo anche di aver capito chi te lo ha venduto (un commerciante di Firenze, che non ha mai trattato materiale di Cali). Se queste mie ipotesi fossero vere, direi che la coppia viene proprio da: Colombia, Depto. Boyacá, dintorni di Otanche. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 21/09/2011, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Vediamo se si può avanzare un'ipotesi sulla provenienza. Hai 23 anni, li hai comprati quando ne avevi 10, quindi 13 anni fa (nel 1998). In quel periodo non circolavano quasi più le specie commercializzate da Farrell e dai "Colectores asociados de Colombia" (per intenderci, materiale proveniente dalla zona di Cali, Colombia occidentale), mentre arrivavano grossi quantitativi di insetti da Otanche. Oltretutto, se lo spillo per puntare gli esemplari non lo hai messo tu, e considerando che non mi sembra uno spillo entomologico "canonico" (ma potrei sbagliarmi), credo anche di aver capito chi te lo ha venduto (un commerciante di Firenze, che non ha mai trattato materiale di Cali). Se queste mie ipotesi fossero vere, direi che la coppia viene proprio da: Colombia, Depto. Boyacá, dintorni di Otanche. CSI Lecce ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/09/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
cosmln ha scritto: CSI Lecce ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() StagBeetle ha scritto: Maurizio, sei peggio di C.S.I.!!! ![]() ![]() ![]() Conosco bene la situazione "commerciale" degli insetti sudamericani, tutto lì! Non mi dici nulla sullo spillo, quindi, applicando il principio del silenzio-assenso, devo desumere che la mia ipotesi sia vera, e quindi anche le mie conclusioni? |
Autore: | f.izzillo [ 21/09/2011, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: No Omar, non ne ho presi altri a Modena... Maurizio, sei peggio di C.S.I.!!! ![]() ![]() ![]() Ti dice quante volte si è accoppiata la bestia e con chi! ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 21/09/2011, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Silenzio-assenzo! ![]() |
Autore: | conan [ 21/09/2011, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: Silenzio-assenzo! ![]() Silenzio-assenzio !!!! |
Autore: | Julodis [ 21/09/2011, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
conan ha scritto: Accidenti! gli insettoni dei narcotrafficanti! ![]() Tu ci scherzi, ma diversi anni fa, quando eri troppo piccolo per ricordartene, o forse non eri ancora nato (beato te!) c'è stato un periodo in cui i grossi coleotteri sudamericani, specialmente Dynastes e Megasoma, arrivavano spesso sfondati. Aperti completamente per vedere se contenevano un "ripieno esotico"! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/09/2011, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: conan ha scritto: Accidenti! gli insettoni dei narcotrafficanti! ![]() Tu ci scherzi, ma diversi anni fa, quando eri troppo piccolo per ricordartene, o forse non eri ancora nato (beato te!) c'è stato un periodo in cui i grossi coleotteri sudamericani, specialmente Dynastes e Megasoma, arrivavano spesso sfondati. Aperti completamente per vedere se contenevano un "ripieno esotico"! E un commerciante attivo in Colombia si è fatto diversi anni nelle galere americane perchè beccato in dogana con Megasoma "farcite" ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 21/09/2011, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psalidognathus superbus Fries, 1833 - Cerambycidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: conan ha scritto: Accidenti! gli insettoni dei narcotrafficanti! ![]() Tu ci scherzi, ma diversi anni fa, quando eri troppo piccolo per ricordartene, o forse non eri ancora nato (beato te!) c'è stato un periodo in cui i grossi coleotteri sudamericani, specialmente Dynastes e Megasoma, arrivavano spesso sfondati. Aperti completamente per vedere se contenevano un "ripieno esotico"! E un commerciante attivo in Colombia si è fatto diversi anni nelle galere americane perchè beccato in dogana con Megasoma "farcite" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |