Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 30/09/2009, 16:57 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Trovato ieri, 29-IX-09, al parco del Cardeto (Ancona). Guardavo i vecchi muri di cinta nella speranza di beccare qualche Tenebrionidae, e mi sono imbattutto in questo cerambice malridotto intrappolato in una ragnatela! L'unica cosa che mi viene in mente è un Trichoferus spelacchiato...  Dimensioni: 14mm. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 30/09/2009, 17:57 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
D'accordo sullo spelacchiato  , ma per me si tratta di una femmina di Hesperophanes sericeus (Fabricius 1787) (vedi qui).
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/09/2009, 18:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao marcello non mi sognerei mai di mettere in dubbio le tue competenze cerambiciologiche  ... ma non sono del tutto convinto, a parte che per un Hesperophanes sericeus 14 mm mi sembrano un filuzzo pochi, l' Hesperophanes ha un aspetto caratteristico dovuto a elitre fittamente tomentose cosparse di granuli rilevati e glabri, che rispetto al rivestimento appaiono del colore più scuro del tegumento e lo fanno apparire fittamente punteggiato e secondo me di quei granuli si dovrebbe vedere qualcosa anche in un esemplare molto spelacchiato, inoltre nei resti di pubescenza delle elitre i peli mi sembrano troppo lunghi per un Hesperophanes...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 30/09/2009, 18:53 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Le mie competenze, caro Maurizio, si fermano a quelle accumulate nell'adolescenza, quando, fra i miei primi amori, ebbi anche i Cerambicidi Molto probabilmente hai ragione: ma era la forma del pronoto che non mi aveva convinto come Trichoferus. Ma riconosco che potrebbe anche trattarsi di una femmina di T. griseus. Meglio aspettare altri pareri, a questo punto 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/09/2009, 20:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
caro marcello le mie competenze  si fermano più o meno all'aver raccolto oltre 30 anni fa  in serie gli Hesperophanes in sardegna, una delle mie prime catture  all'infuori degli odonati, cosicché l'aspetto mi era rimasto in mente se nel frattempo non arrivano pareri più qualificati (che non ci vuole molto  ), domani vado a cercare qualche Trichoferus in collezione e vedo se per confronto si cava qualcosa
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 30/09/2009, 20:59 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Anche a me come H. sericeus mi sembra strano, è una specie che conosco bene, qui a Tempio è comune, e lo trovo spesso. Ho inserito un'immagine in una discussione a parte ( www.entomologiitaliani.net/public/forum ... =11&t=2726 ). Ho anche una dozzina di esemplari nella vecchia collezione, sono andato a misurarli, e il più piccolo è 22 mm, e non mi pare che di molto più piccoli ne abbia mai visto. Però c'è da dire che è possibile che in una zona ristretta come l'alta Gallura gli esemplari siano più omogenei di come possano essere se presi in aree molto distanti.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 01/10/2009, 13:57 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
anche se il parere non è proprio qualificato ci provo lo stesso  , no, non mi sembra prorpio l'Espherophanes sericeus, appunto più grosso, mi sembra invece si tratti di un Trichoferus appunto, forse l' holosericeus o il fasciculatus, più quest'ultimo, il griseus lo escludo per la forma del pronoto più schiacciata e con alcuni solchi sopra  , adesso vediamo cosa dicono quelli veramente qualificati 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/10/2009, 14:34 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Vedo che mi ero perso la discussione. Grazie Marcello per avermi distolto da altri affari (nuovi Crossotus dello Yemen da restituire a Praga).
A mio parere la prima impressione di Giacomo è esatta. Hesperophanes sericeus è da escludere non tanto per le dimensioni (ho un esemplare non più grande di un Trichoferus), quanto per la forma del terzo antennomero che è leggermente arcuato in Hesperophanes (non Espherophanes, Dadopimpi) e semplice in Trichoferus e per la punteggiatura/granulosità della base delle elitre.
Propendo per T. fasciculatus (anche se non mi sento di escludere a priori T. griseus), perchè in T. holosericeus il pronoto della femmina possiede evidenti protuberanze e le elitre non hanno lunghe setole erette (che mi sembra di vedere nell'esemplare della foto). Giacomo, dopo essere stato il pasto di un ragno buongustaio, dai il resto in pasto alle formiche ! Ciao a tutti. G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/10/2009, 14:46 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Ritiro quasi tutto - Giacomo, non gettarlo. Vedo adesso l'apice elitrale acuminato che non si accorda molto con un Trichoferus, forse la prospettiva inganna ?
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/10/2009, 17:10 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
L'elitra di destra è inclinata... Ecco i particolari. Sinistra Destra Col cavolo che lo butto!!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/10/2009, 17:56 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Confermo l'elitra stranamente acuminata per un Trichoferus. Preferirei vederlo sotto il binoculare. Alla prima occasione G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/10/2009, 20:09 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Mi dici almeno cosa sospetti?? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/01/2010, 13:18 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Allora (in riferimento a ciò) anche questo potrebbe essere un T. spartii...  O no?? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/02/2010, 11:50 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Bene, se vuoi una risposta chiara: si, potrebbe essere, ma potrebbe anche non essere 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|