Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aromia bungii (Faldermann, 1835) Dettagli della specie

30.VI.2011 - ITALIA - Campania - NA, Parco Virgiliano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/05/2012, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/04/2012, 22:08
Messaggi: 6
Località: Bologna
Nome: Simone Esposito
Chiedo scusa per la pessima qualità della foto ma al momento ho solo il telefono per fotografare..è lei?


06052012365.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia bungi (Faldermann, 1835)
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io questa Aromia bungi non la trovo da nessuna parte :?
Per me è una Aromia moschata (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae, per il torace dovrebbe avere Aromia moschata ambrosiaca (Steven, 1809) ma ricordo che il rosso era solo ai lati :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia bungi (Faldermann, 1835)
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Io questa Aromia bungi non la trovo da nessuna parte :?

Perchè è Aromia bungii, una bestia cinese. Ed è proprio lei!

Se non ricordo male tempo fa era stata aperta qui una discussione su un esemplare di questa Aromia esotica fotografato da qualche parte in Campania e inviato su FNM. Non so se si tratta di questo stesso esemplare o di un altro, ma nel secondo caso, vorrebbe dire che probabilmente la specie è riuscita ad insediarsi da noi. Sperando che non diventi un flagello come altri esotici invasori!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia bungi (Faldermann, 1835)
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/04/2012, 22:08
Messaggi: 6
Località: Bologna
Nome: Simone Esposito
Purtroppo si tratta del secondo caso :sick:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia bungi (Faldermann, 1835)
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chouffe ha scritto:
Purtroppo si tratta del secondo caso :sick:

Bene, allora possiamo dire de cose:
- possiamo aggiungere una bellissima specie di Cerambycidae alla Fauna italiana
- speriamo che non si diffonda troppo e non cominci a massacrare le piante da frutto!

Intanto correggo il titolo

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia bungi (Faldermann, 1835)
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Andricus ha scritto:
Io questa Aromia bungi non la trovo da nessuna parte :?

Perchè è Aromia bungii, una bestia cinese. Ed è proprio lei!

Se non ricordo male tempo fa era stata aperta qui una discussione su un esemplare di questa Aromia esotica fotografato da qualche parte in Campania e inviato su FNM. Non so se si tratta di questo stesso esemplare o di un altro, ma nel secondo caso, vorrebbe dire che probabilmente la specie è riuscita ad insediarsi da noi. Sperando che non diventi un flagello come altri esotici invasori!


Avevi segnalato proprio tu qui sul Forum il collegamento alla discussione su FNM, dove è stato fotografato un esemplare rinvenuto nella campagna di Pozzuoli.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aromia bungi (Faldermann, 1835)
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Avevi segnalato proprio tu qui sul Forum il collegamento alla discussione su FNM, dove è stato fotografato un esemplare rinvenuto nella campagna di Pozzuoli.

L'aveva segnalato Gabriele Franzini ed io ero intervenuto, però non riuscivo a ritrovare l'intervento.

Copio anche qui il link alla discussione su FNM.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tra Pozzuoli e Parco Virgiliano ci sono pochi km di distanza. Evidentemene questa specie si è diffusa in quest'area, ed è probabile che arriveranno altri ritrovamenti. Sarà probabilmente arrivata col carico di qualche nave proveniente dall'Oriente e sbarcata al porto di Napoli. Ho appena visto che attacca varie specie di Prunus, di preferenza peschi, ciliegi, albicocchi e susini, oltre a qualche genere non presente in Italia se non come pianta ornamentale.
Altra specie da tenere d'occhio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2012, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Non si potrebbe avvisare qualche ente per tenere d'occhio questa nuova specie e nel caso intervenire prima che sia troppo tardi?? :roll: :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2012, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Mimmo011 ha scritto:
Non si potrebbe avvisare qualche ente per tenere d'occhio questa nuova specie e nel caso intervenire prima che sia troppo tardi?? :roll: :roll:

Certamente mandare un avviso al Ministero dell'ambiente non è una cosa brutta, anzi... in più di queste cose si dovrebbe occupare anche la forestale, ma non ne sono certo.

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2012, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Metto un link ad una mia discussione aperta su NM a riguardo. http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=179201

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2012, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Se si è acclimatata saranno dolori per le rosacee da frutto... :sick:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2012, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Forse meglio avvisare il laboratorio fitopatologico regionale, se esiste :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2012, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Si può provare ad avvertire anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno con sede a Napoli oppure i vari istituti agrari e facoltà universitarie.

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2012, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Mimmo011 ha scritto:
Non si potrebbe avvisare qualche ente per tenere d'occhio questa nuova specie e nel caso intervenire prima che sia troppo tardi?? :roll: :roll:


Già non c'è tempo da perdere bisogna avvisare l'unico ente che in Italia funzioni:
:gh: CAPITAN VENTOSA!!! :gh:
Capitan-Ventosa.jpg



fuiiiiiiiiiisciuiiiiiiiiiiiiiii.................

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: