Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 5:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) Dettagli della specie

14.IX.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Punta Marina Terme


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/09/2011, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Questa larva l'ho trovata all'interno di una carie presente in un vecchio esemplare di pioppo nero, giusto all'ingresso della marittima località in oggetto.
La carie presentava una parete piuttosto fradicia di legno che ha ceduto agevolmente sotto i colpi dell'accetta, rivelando al suo interno un numero impressionante di gallerie larvali e rosura piuttosto grossolana.
Il tubercolo presente sull'ultimo segmento addominale è un marchio di fabbrica.


tn_larva rhamnusium.jpg


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2011, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Questa invece è frutto dei miei allevamenti. Dopo le copule, avvenute in maggio, le femmine hanno deposto nel detrito e le larvette hanno cominciato l'attività trofica a partire da metà giugno. Questa foto ritrae una larvetta di circa 2 mm.
La cosa interessante è che la larvetta in questione ha già 3 mesi (la foto risale ai primi di settembre), un periodo di tempo in cui le larve di alcune specie (per es. Musaria) raggiungono la completa maturità e sono pronte ad impuparsi.


tn_larva rhamnusium primo stadio.jpg


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2011, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Davvero complimenti!!! :ok:
E grazie di averci mostrato la larva!!! :p

Bestia magnifica, spero di vederne uno prima o poi!!! :lov3:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2011, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' molto meno raro di quanto non sembri, solo che devi trovare le piante giuste!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2011, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Se ho capito bene, sta nelle parti morte dei pioppi vivi; non su quelli abbattuti.
E' così?
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2011, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Si', nel tessuto morto a contatto con quello vivente. Quindi principalmente nelle carie. Appena torno sul posto scatto qualche foto alla pianta attaccata cosi' vi mostro esattamente dove cercarlo!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2011, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bella documentazione Marcello!!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: