Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=27235
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 29/09/2011, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Questa larva l'ho trovata all'interno di una carie presente in un vecchio esemplare di pioppo nero, giusto all'ingresso della marittima località in oggetto.
La carie presentava una parete piuttosto fradicia di legno che ha ceduto agevolmente sotto i colpi dell'accetta, rivelando al suo interno un numero impressionante di gallerie larvali e rosura piuttosto grossolana.
Il tubercolo presente sull'ultimo segmento addominale è un marchio di fabbrica.

Allegati:
tn_larva rhamnusium.jpg


Autore:  Entomarci [ 29/09/2011, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781): larva

Questa invece è frutto dei miei allevamenti. Dopo le copule, avvenute in maggio, le femmine hanno deposto nel detrito e le larvette hanno cominciato l'attività trofica a partire da metà giugno. Questa foto ritrae una larvetta di circa 2 mm.
La cosa interessante è che la larvetta in questione ha già 3 mesi (la foto risale ai primi di settembre), un periodo di tempo in cui le larve di alcune specie (per es. Musaria) raggiungono la completa maturità e sono pronte ad impuparsi.

Allegati:
tn_larva rhamnusium primo stadio.jpg


Autore:  StagBeetle [ 29/09/2011, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae - larva

Davvero complimenti!!! :ok:
E grazie di averci mostrato la larva!!! :p

Bestia magnifica, spero di vederne uno prima o poi!!! :lov3:

Autore:  Entomarci [ 29/09/2011, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae - larva

E' molto meno raro di quanto non sembri, solo che devi trovare le piante giuste!

Autore:  elleelle [ 29/09/2011, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae - larva

Se ho capito bene, sta nelle parti morte dei pioppi vivi; non su quelli abbattuti.
E' così?
:hi: luigi

Autore:  Entomarci [ 29/09/2011, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae - larva

Si', nel tessuto morto a contatto con quello vivente. Quindi principalmente nelle carie. Appena torno sul posto scatto qualche foto alla pianta attaccata cosi' vi mostro esattamente dove cercarlo!

Autore:  Anillus [ 29/09/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhamnusium bicolor (Schrank, 1781) - Cerambycidae - larva

Bella documentazione Marcello!!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/