Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cerambyx nodulosus Germar, 1817 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=28842
Pagina 1 di 3

Autore:  StagBeetle [ 19/11/2011, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx nodulosus Germar, 1817 - Cerambycidae

Volutamente taccio la località per non influenzare le risposte...
Questo, secondo voi, è un Cerambyx (Cerambyx) miles Bonelli, 1823 o un Cerambyx nodulosus Germar, 1817???

Io opto per C. nodulosus per via della netta macchia rossastra, per la forma degli antennomeri, per la rugosità elitrale, e per il disegno del pronoto... oltretutto anche se le antenne non sono ben preparate direi che almeno due antennomeri possono superare il termine delle elitre, e non uno come nel miles...

Mmmmh, riguardandolo, mi sto convincendo che è un miles... Dovrò riprepararlo e vedere gli antennomeri? :roll:

Dimensioni: 32mm
Cerambyx.jpg


Cerambyx 1.jpg



Ciao :)

Autore:  cosmln [ 19/11/2011, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

forse aiuta ?

Cerambyx copy copy.jpg


Autore:  StagBeetle [ 19/11/2011, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Ahaha!!!

Potenza del computer!!! Accendiamo miles allora??? :roll:

Autore:  Umbro [ 19/11/2011, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Anche se non ne so niente, io ad occhio direi Cerambyx nodulosus (Germar, 1817)!! :D

Autore:  Fabio Turchetti [ 19/11/2011, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Osservando gli esemplari citati da Giacomo anche io da profano direi Cerambyx nodulosus :D

Autore:  Alessio89 [ 19/11/2011, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Io avrei detto subito miles, ma per aspetto effettivamente potrebbe benissimo sembrare il nodulosus (che non conosco)... :oops: Ho dato uno sguardo sul web e (oltre a non capirci niente su quanti antennomeri realmente abbia un Cerambycide, 11 o 12 :? ) mi sono imbattuto in questa discussione sul forum Le monde des insectes:
http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=39393

I caratteri discriminanti non so bene quali siano, e quali più affidabili, ma alcuni di quelli di cui parlano sono gli stessi di questa chiave (ovviamente grazie infinite a Jan! :D ): viewtopic.php?f=27&t=24852&hilit=bense
:hi:

Ps. Gia posso immaginare da dove viene quel Cerambycide :o :?

Autore:  Julodis [ 19/11/2011, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Francamente sono molto dubbioso pure io, e per non lasciarmi influenzare ho volutamente non tenuto conto delle opinioni precedenti.

La lunghezza delle antenne, che mi pare intermedia tra i maschi delle due specie, la considererei fino ad un certo punto. Non ho molta esperienza con queste due specie, ma nelle vicine cerdo e welensii, di cui ho visto innumerevoli esemplari, le antenne possono variare molto, come lunghezza complessiva, da un individuo all'altro, quindi forse un po' variano anche in miles e nodulosus. E comunque mi pare che qui siamo su una lunghezza intermedia.

Ho invece notato che in genere in nodulosus il 7° antennomero è decisamente più lungo che il 4° e 5° assieme, mentre in miles è più corto.
In questo esemplare il 7° sembra circa uguale alla somma del 4° e 5°! :?

I tarsomeri anteriori, utilizzati nella chiave di Bense, mi lasciano ugualmente perplesso, perchè la forma del 3° tarsomero mi sembra poco distinguibile, forse un po' più da nodulosus, ma il 2° è decisamente da miles.

In conclusione: boh! Lo definirei un miles con caratteri da nodulosus. Non è che per caso hai una femmina della stessa località?

In assenza di Gianfranco, che se avesse potuto collegarsi al Forum avrebbe già chiarito questi dubbi, speriamo che intervenga Pierpaolo.

Nel frattempo, mi piacerebbe sapere da dove proviene. Qualche zona marchigiana?

Autore:  StagBeetle [ 19/11/2011, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Purtoppo ho solo questo esemplare, raccolto inchiodando la macchina perchè attraversava la strada! :D
Come si è capito è marchigiano DOC e quindi bisognerebbe andare su miles a colpo sicuro... Però è strano! :?
Preso nell'entroterra Anconetano. Adesso non sono al mio pc e non mi ricordo i dati, dopo li aggiungo.
La zona presenta molte vecchie querce e parecchi C. cerdo.

Aspettiamo i cerambicidologhi!!! :D

Autore:  Joro [ 19/11/2011, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Hi,
I'm curious how the ventral surfice looks macroscopically-smooth and almost bare,or covered with silver hairs?

Autore:  Xylosteus [ 19/11/2011, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Ho studiato le foto con i miei esemplari davanti. Non è facile come spesso accade con i Cerambyx di questo gruppo. Direi, ma per la conferma bisognerebbe vedere l'esemplare dal "vivo", che si tratti di nodulosus. La località è strana ma forse non così tanto da escluderlo a priori. Ad ogni modo sarebbe davvero un bel colpo.
Ciao
Pierpaolo

Autore:  Tc70 [ 20/11/2011, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Una forma ibrida.. :?

Autore:  Entomarci [ 20/11/2011, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

domanda banale...visto che Ancona ha un porto commerciale, non potrebbe essere semplicemente un altro caso di importazione accidentale (vedi purpuricenus globulicollis in Romagna di quest'estate...)...?

Autore:  StagBeetle [ 20/11/2011, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Direi di no, perchè è ben lontano dal porto. Ci troviamo nelle amene colline Marchigiane tra vecchi borghi, campi agricoli, incolti e filari di vecchie quercie. Insomma, bei posti davvero. :lov3:

Purtoppo sono stato senza pc fino ad adesso...

Il ventre è coperto da leggera peluria grigia... cosa significa??? :roll:
IMGP6456.jpg


IMGP6458.jpg


IMGP6459.jpg



ecco due particolari.
IMGP6462.jpg


IMGP6463.jpg


Autore:  Julodis [ 20/11/2011, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
domanda banale...visto che Ancona ha un porto commerciale, non potrebbe essere semplicemente un altro caso di importazione accidentale (vedi purpuricenus globulicollis in Romagna di quest'estate...)...?

Direi che mentre quando si trova una bestia cinese o australiana ci sono pochi dubbi sul fatto che sia importata, nel caso di una balcanica, che raggiunge anche il Nord Est d'Italia, è molto più problematico.
Ammesso che si tratti proprio di nodulosus, direi che ci sono le seguenti possibilità:
1 - è arrivata via mare, con qualche trasporto marittimo
2 - è arrivata via terra su qualche TIR o altro mezzo
3 - sta estendendo progressivamente e autonomamente il suo areale scendendo dal Friuli
4 - c'è pure nell'Italia peninsulare, ma molto meno frequente delle altre specie e ancora non era stata trovata

E l'ultima possibilità è che sia stata introdotta da qualche entomologo scervellato!


StagBeetle ha scritto:
Direi di no, perchè è ben lontano dal porto. Ci troviamo nelle amene colline Marchigiane tra vecchi borghi, campi agricoli, incolti e filari di vecchie quercie. Insomma, bei posti davvero. :lov3:

Non vuol dire. Se ben ricordo da qualche parte sul Forum c'è una segnalazione di un grosso Cerambycino cinese fotografato in piena campagna in non ricordo quale zona della Campania!

Autore:  Tc70 [ 20/11/2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx... da ID - Cerambycidae

Qui il nostro amico Isotomus potrebbe dire la sua,ma a proposito...novità :roll: :hi:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/