Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=28986
Pagina 1 di 2

Autore:  Limonium calabrum [ 24/11/2011, 1:45 ]
Oggetto del messaggio:  Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Salve a tutti
sono abbastanza certo della determinazione a livello specifico di questo insetto, ma volevo chiedervi quali fossero le differenze tra le due sottospecie italiane, e quindi come distinguerle.
Ho fatto una ricerca su internet per trovare informazioni sulla Herophila tristis ssp.martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) e ho trovato ben poco.
Google books riporta alcune anteprime del lavoro di Contarini & Garagnani tra le quali si legge: " è strettamente ionica, con un caratteristico arco.... ".
L'esemplare in foto è stato ritrovato su un muro proprio di una località sulla costa ionica.

Grazie in anticipo e scusatemi per la foto ma non riesco a fare di meglio :cry:

Herophila tristis (Linnaeus 1767)

Calabria - Marina di Caulonia, RC., 12-IV-2011, Leg. Luciano Arcorace

18 mm

DSC01198mod.jpg


DSC01198mod1.jpg


Autore:  Plagionotus [ 24/11/2011, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis (Linnaeus 1767) - Cerambycidae - Calabria ionica

:ok: :ok: Herophila tristis tristis (Linnaeus, 1767)

Autore:  Julodis [ 24/11/2011, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis (Linnaeus 1767) - Cerambycidae - Calabria ionica

Plagionotus ha scritto:
:ok: :ok: Herophila tristis tristis (Linnaeus, 1767)

Mi associo a Luciano: come la distinguiamo dalla ssp. martinascoi, nella cui area di diffusione questo esemplare è stato trovato?
Nemmeno io ho la descrizione di questa ssp., e dalle foto che ho trovato non noto differenze evidenti rispetto ai comuni esemplari della ssp. tipica.

Autore:  Xylosteus [ 26/11/2011, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis (Linnaeus 1767) - Cerambycidae - Calabria ionica

Si tratta di Herophila tristis martinascoi. È la sottospecie tipica cela costa ionica. Le differenze con la forma tipica sono deboli ma costanti. In questa razza le elitre sono più allungate e parallele, la colorazione della pubescenza elitrale più grigio cenere anziché bruna. Non è una gran cosa ma come dicevo è costante.
Pierpaolo

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/11/2011, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Visto che avevo il fascicolo della SEI sotto mano, ho fatto un PDF della descrizione originale.

Allegati:
Contarini_Garagnani_1983-Dorcatypus tristis martinascoi n ssp.pdf [260.35 KiB]
Scaricato 346 volte

Autore:  Limonium calabrum [ 26/11/2011, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

:hp:
Maurizio grazie infinite per il pdf! non sai quanto ho cercato delle informazioni senza esito!!

Se può essere utile, faccio le foto ad un'altro esemplare con gli stessi dati di raccolta (gli unici due che ho per ora) in cui mi pare che alcuni caratteri si vedano meglio.

Autore:  Julodis [ 27/11/2011, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Si, prova a fotografare anche l'altro esemplare, visto che questa ssp. non era ancora presente sul Forum.

Grazie per il pdf, Maurizio.

Autore:  Plagionotus [ 27/11/2011, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Ahhhhhh, potevi dirlo subito che era calabrese!! Vedi la fretta :no1: :no1:

Autore:  cosmln [ 27/11/2011, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Ahhhhhh, potevi dirlo subito che era calabrese!! Vedi la fretta :no1: :no1:


Limonium calabrum ha scritto:
...

Calabria - Marina di Caulonia, RC., 12-IV-2011, Leg. Luciano Arcorace

...


:D :D :D

Autore:  Limonium calabrum [ 27/11/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Stessi dati di raccolta dell'esemplare di sopra, a circa 20 m di distanza su un altro muro.
in questo mi pare si noti maggiormente l'addome snello e la spina del protorace non rivolta posteriormente come nella ssp. nominale e meno ottusa.

16 mm

DSC01324mod.jpg


DSC01323mod.jpg


DSC01324mod1.jpg


DSC01323mod2.jpg


Autore:  Julodis [ 27/11/2011, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Effettivamente le elitre sembrano più allungate che nella ssp. tipica, gli altri caratteri mi sembrano poco osservabili in foto (nella prima foto del secondo esemplare le spine protoraciche sembrano un po' rivolte indietro, nella successiva sembra di no!)
Comunque, se questi caratteri sono stati osservati costantemente in 160 esemplari, come ho letto nella descrizione, mi pare sufficiente per una sottospecie.

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/11/2011, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
se questi caratteri sono stati osservati costantemente in 160 esemplari, come ho letto nella descrizione, mi pare sufficiente per una sottospecie.


:no: 160 erano gli esemplari totali esaminati, compresi i nominali. La serie tipica è di 40 esemplari, comunque un numero significativo, ma meno che se fossero stati 160.....

Autore:  Entomarci [ 07/06/2012, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
se questi caratteri sono stati osservati costantemente in 160 esemplari, come ho letto nella descrizione, mi pare sufficiente per una sottospecie.


:no: 160 erano gli esemplari totali esaminati, compresi i nominali. La serie tipica è di 40 esemplari, comunque un numero significativo, ma meno che se fossero stati 160.....


Beh...hanno descritto specie sulla base di un adulto...per quanto mi riguarda 40 exx. sono un bel numero in termini relativi!!!

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/06/2012, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Beh...hanno descritto specie sulla base di un adulto...


Se è per questo, un Nymphalidae africano è stato descritto nel 2002 sulla base di ...... una fotografia in natura!!!

Autore:  Velvet Ant [ 07/06/2012, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Beh...hanno descritto specie sulla base di un adulto...


Se è per questo, un Nymphalidae africano è stato descritto nel 2002 sulla base di ...... una fotografia in natura!!!


Ma una simile descrizione, senza un tipo porta nome, è ammessa dal Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/