Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 19:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) Dettagli della specie

26.IX.2009 - ITALIA - Marche - AN, Sirolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/10/2009, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato il 26-IX-09 a Sirolo (Ancona) di sera alla penombra di un lampione.
All'inizio, al buio, non capivo cosa fosse :? , poi mi sono accorto che gli mancavano le antenne!!!! :lol:

Tenendo conto che era a 100 metri dal mare, credo sia un Arhropalus ferus... :oops:

Dimensioni: 19mm.
IMGP0312.jpg


IMGP0314.jpg


IMGP0315.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 11/10/2009, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: è sempre lui :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 14/10/2009, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
26 settembre!
Uao, alla faccia della longevita', per quanto mi concerne avevo stabilito una linea di confine a Ferragosto, mai trovando alcun arhopalus dopo tale data...!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 14/10/2009, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non era molto lucido... :sick:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 15/10/2009, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
bè Marcello, io posso dirti per quanto riguarda l' Arhophalus rusticus, in campeggio quest'anno il 29 luglio sera sono sfarfallati in massa per la prima volta nella stagione credo (ne saranno arrivati ai riflettori che illuminavano il cortile una quindicina, io ne hio presi solo quattro, e uno di giorno attaccato al muro, perchè gli altri li hanno schiacciati i miei amici molto poco entomologi :cry: , ma in giro si vedeva che ce n'erano parecchi, molti di più, forse una quarantina o una cinquantina, e credo che fino a metà agosto siano andati avanti gli sfarfallamenti, e gli adulti, non molti potrebbero sopravivere anche fino a fine agosto inizio settembre, magari qualche ritardatario, che ne pensi, eravamo però a 800 m e più a nord :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 15/10/2009, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
penso che sia tuo dovere quest'altra volta prenderne molto piu' di 5 su 50, impedisci ai tuoi amici di schiacciarli e portali a entomodena, dove te licambiero' con qualcosa delle mie parti ok? :birra:

ps comunque anche da noi, in collina (800 m slm) ero uso raccogliere Arhopalus ferus durante tutto il mese di Agosto...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 15/10/2009, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
dadopimpi ha scritto:
bè Marcello, io posso dirti per quanto riguarda l' Arhophalus rusticus, in campeggio quest'anno il 29 luglio sera sono sfarfallati in massa per la prima volta nella stagione credo (ne saranno arrivati ai riflettori che illuminavano il cortile una quindicina, io ne hio presi solo quattro, e uno di giorno attaccato al muro, perchè gli altri li hanno schiacciati i miei amici molto poco entomologi :cry: , ma in giro si vedeva che ce n'erano parecchi, molti di più, forse una quarantina o una cinquantina, e credo che fino a metà agosto siano andati avanti gli sfarfallamenti, e gli adulti, non molti potrebbero sopravivere anche fino a fine agosto inizio settembre, magari qualche ritardatario, che ne pensi, eravamo però a 800 m e più a nord :D :)



oppure dimmi almeno la localita' di questo campeggio che ci vado anche io!!!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 15/10/2009, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ed io che ne ho visto/preso solo uno in tutta la mia vita, sigh !

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhropalus ferus (Cerambycidae) ?
MessaggioInviato: 15/10/2009, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
bè, non è mica tanto dalle mie parti, è nel bresciano, esattamente (al metro) nella piazzola al coperto dell'ex sanatorio :dead: che ora è un centro appunto per campeggi, nel comune di treviso bresciano (600 abitanti, praticamente in una settimana li conoscevamo tutti :D ) a maggio uno o due li porto, i Prionus cariarus li tengo per me però, e appena preparati li posto, appena si allenta la morsa dei compiti di latino, geìreco ed italiano, l'anno prossimo, hai ragione, devo organizzarmi meglio, quest'anno avevo solo due barattolini, e uno mi ha fatto anche la muffa (quello dei carnivori e dei lepturini), dagli scout mi sa che dovevo portare a casa un po' di legna, c'erano boschi di aceri con rami e fusti morti dappertutto (nel reggiano, anche se è un po' difficile da raggiungere) purtroppo io in quanto a mobilità sono un po' impedito :cry:, per Loris, cercali in zone boscose a latifoglie, soprattutto castagno e quercia, al lume, io proverei verso metà-fine luglio nel nostro appennino, che ne pensate? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arhopalus ferus (Mulsant 1839)
MessaggioInviato: 16/10/2009, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Pero' la specie è legata alle conifere, tipicamente sono abitatori delle pinete costiere, dalle quali, negli ultimi decenni, sono state gradualmente sostituite dal congenere Arhopalus syriacus (Reitter, 1895), che è meno igrofilo.
La specie si è diffusa nell'appennino infestando le pinetine artificiali di Pinus nigra, che sono molto abbondanti essendo una delle piante piu' utilizzate per i rimboschimenti dalla forestale...
L'allevamento consente di raccogliere buone serie, perchè gli asemini tendenzialmente depongono molte uova sullo stesso tronco, che spesso risulta attaccato da decine di larve.
In laboratorio, dai tronchi infestati raccolti in pianura, ho ottenuto un centinaio di syriacus in un unica stagione.
E' stata piu' dura per il ferus, che peraltro ho trovato allo stato immaginale in pianura, nelle pinete ravennati, durante le stagioni estive, spesso sotto i lampioni o nei bar o campeggi immersi nel verde.
Sempre il ferus l'ho allevato da ceppi umidi di pino nero raccolti nell'appennino romagnolo, a circa 800 metri di altezza, (provate a cercare tra Marradi e Premilcuore...) si trattava di ceppi ancora conficcati nel terreno, ma che, essendo piuttosto madidi, non era difficile scalzare anche a mano. Appena scalzati dal terreno era facile ravvisare gallerie all'interno, con cellette di ninfosi in Agosto e presenza di adulti e larve simultaneamente.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: