Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795) Dettagli della specie

VII.2006 - ITALIA - Liguria


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/01/2012, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Scorrendo vecchie foto, sono capitato in questo Cerambicide fotografato inconsciamente prima di appassionarmi veramente agli insetti, ma non ricordo ne il giorno preciso ne le dimensione dell'insetto..comunque non sono sicuro di luglio, ma da metà giugno a metà agosto..riuscite a identificarlo lo stesso?


S3600496 - Copi.jpg


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 15/01/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Potrebbe essere Monochamus galloprovincialis, ma si vede abbastanza poco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 15/01/2012, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Potrebbe essere Monochamus galloprovincialis, ma si vede abbastanza poco.
Non so, questo ha delle spine sugli apici elitrali, mentre il M. galloprovincialis no. E' strano, ho sfogliato tutto il mio libro sui Cerambycidi italiani, ma non ne ho trovato uno che gli somigli. Inoltre non mi sembra di averlo mai visto, ma aspettiamo i BIG. Non potrebbe essere d'importazione tramite traasporti di legname?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 15/01/2012, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho idea che gli "apici elitrali" altro non siano che le ali parzialmente sporgenti dalle elitre, ma la foto è molto sfocata, e non si capisce bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 15/01/2012, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Se è stato preso in Liguria, altro non può essere che un Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795). :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ma ? osservando le fibre del tessuto mi sembra molto piccolo , non credo sia un monochamus :?:

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
ad osservarlo meglio sarei più per un pogonocherus

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
claudio sola ha scritto:
ad osservarlo meglio sarei più per un pogonocherus

I Pogonocherus sono proporzionalmente più corti e larghi, in genere più "triangolari", e non conosco specie con quella maculazione elitrale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Pogonocherus no di sicuro, la forma è decisamente diversa e anche la testa :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1155
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
I don't see any apical spines, what is seen, there are the apical part of the posterior wings that are still not completely retracted under the elytra.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 17:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La foto è fortemente ingrandita ed i colori sono falsati, specialmente quelli di zampe e antenne, ma personalmente ritengo possa trattarsi di Leiopus nebulosus.
Confrontatelo, per esempio, con quello di questa foto.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Velvet Ant ha scritto:
La foto è fortemente ingrandita ed i colori sono falsati, specialmente quelli di zampe e antenne, ma personalmente ritengo possa trattarsi di Leiopus nebulosus.
Confrontatelo, per esempio, con quello di questa foto.



Era stato il mio primo pensiero ma controllando i miei esemplari e le foto presenti sul forum, tutti quanti hanno la fascia nera posteriore (delle elitre) unita presso la sutura.....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io andrei tranquillo su Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795).
E quelle dietro non credo siano le ali mal ripiegate, ma ciuffi di peli che si protendono dal pigidio della femmina...
IMGP6743.jpg


IMGP6744.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Se può servire posso postare la foto originale con altre due foto, che però non sono certo migliori, purtroppo. :(

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 16/01/2012, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Male non faranno... ;) :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: