Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 Dettagli della specie

VIII.2011 - GRECIA - EE, VOLOS


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/01/2012, 3:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
trovato che camminava in giardino a casa della mia morosa
trovate molte elitre e pezzi di esemplari simili in Agosto in un bosco di quercie in pianura
misura mm 44
L' avevo identificato come Ergates faber .. non fate caso al cartelino :D

ANCHE QUESTO SONO SICURO CHE E' GRECO :lol: :lol:


ceramb p.JPG

ceramb (542x1024).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se non sbaglio, questa foto l'avevo già vista, ed ero rimasto un po' perplesso.

Ergates faber sicuramente no, sia perchè ha aspetto diverso, sia perchè è specie di conifera, ed in una querceta non vedo che ci starebbe a fare, a meno che non ci sia qualche pino sparso.

Guardando meglio il pronoto, direi che si tratta di femmina di Prinobius myardi, pur non essendo un gran conoscitore di Prionini. Non ho idea di come sia fatta la femmina di Prinobius samai, il cui maschio è presente anche qui sul Forum (sul web si trovano solo foto di pessima qualità, che non permettono di distinguerla da quella di myardi), ma mi sembra improbabile che possa trattarsi di questa specie iraniana.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Guardando l'atlante di Gianfranco Sama, parrebbe proprio una femmina di Prinobius myardi. L'unica cosa che non corrisponde è che l'esemplare in foto sull'atlante ha l'ovopositore (almeno credo di tratti di quell'organo) esterno, ma non so se tale organo è normalmente in quella posizione (tipo Acanthocinus, per intenderci) oppure se è stato estroflesso a seguito della morte dell'esemplare.
Non ho esemplari in collezione per cui mi sono basato solo sulle immagini.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Concordo con Julodis: Grecia + querce + quella faccia lì = Prinobius myardi. Sui libri spesso si trova come Macrotoma scutellaris, il nome di prima che fosse sinonimizzato.
L'ovopositore NON sempre è estroflesso, anzi direi che tutti quelli che ho visto lo avevano retratto.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
wow !

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ciao Omar
ricordi che te lo avevo gia' mandato in visione ?
comunque se ne trovano parecchi devo solo capire bene quando trovarli ancora vivi :lol1: :lol1: se ne trovano molti morti e / o a pezzi in quel bosco ...

aggiungo foto del luogo dove si trovano gli esemplari


CIMG8710 (640x480).jpg

CIMG8705 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ho trovato questo in rete

http://insecterra.forumactif.com/t12222 ... aris-grece

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Marco,
se avrai modo di essere in quella zona in periodo di fioritura delle querce, ombrellale e poi mi racconterai ;) ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
lo faro' stanne certo

dite che siano attirati dalle trappole dolci ??

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:01 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Si tratta di una femmina di Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842.
Per catturarlo il modo migliore è andare a cercare gli adulti in celletta poco prima che sfarfallino (direi verso la fine di giugno). Vanno bene le grosse ceppaie a terra oppure le parti cariati di alberi vivi come pure piante morte in piedi.
Come tutti i Prionini non è attirato da sostanze zuccherine ma può essere facilmente attirato da sorgenti luminose. Un altro sistema per stanarlo è quello di soofiare con una cannuccia del fumo di sigaretta dentro i vecchi fori di uscita dentro i quali va a riaprarsi durante le ore diurne.
Per la cronaca la situazione del genere Prinobius è questa (dal Catalodo di Lobl & Smetana):

genus Prinobius Mulsant, 1842a: 207 type species Prinobius myardi Mulsant, 1842
Prionobius Chevrolat, 1854: 482 [unnecessary emendation]
myardi atropos Chevrolat, 1854: 482 A: CY IS JO LE SY
cedri Marseul, 1856: 48myardi myardi Mulsant, 1842a: 207 E: AL BH BU CR FR GG GR IT PT SP TR UK YU N: AG EG LB MO TU A: IN TR
abscisus Gilmour, 1954: 27 (Macrotoma)
gaubilii Chevrolat, 1859b: cxxxv
goudotii Chevrolat, 1859c: ccxxx
lethifer Fairmaire, 1859c: cxxxviii
scutellaris Germar, 1817: 219 [HN] (Prionus)
myardi proksi Sláma, 1982: 203 E: GR (Kríti)
samai Drumont & Rejzek, 2008: 4 A: IN

(in corsivo i sinonimi)
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Grazie Pierpaolo per i suggerimenti ! :hp: :hp:

Cita:
Un altro sistema per stanarlo è quello di soofiare con una cannuccia del fumo di sigaretta dentro i vecchi fori di uscita dentro i quali va a riaprarsi durante le ore diurne.


Questo me lo aveva gia' insegnato Maurizio (Julodis ) tempo fa non vedo lìora che sia stagione per provare ad affumicarli ci sono molte quercie cariate nel parco
ciao grazie !!
Marco

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Xylosteus ha scritto:
Come tutti i Prionini non è attirato da sostanze zuccherine ma può essere facilmente attirato da sorgenti luminose.

L'unico Prinobius da me trovato nel Lazio consisteva in pochi resti trovati in trappola con vino messa su un vecchio ligustro del viale di casa mia a Serrone (purtroppo prima di me doveva esserci arrivato un ratto o altro animale che si è fatto fuori tutto!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Cerambycidae
MessaggioInviato: 22/01/2012, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
(purtroppo prima di me doveva esserci arrivato un ratto o altro animale che si è fatto fuori tutto!)
....Eh, ma sempre colpa mia....?

:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Giovanni
vai a rubare o rovinare gli insetti nelle trappole altrui ?? io non metto piu' la localita' esatta altrimenti me li rubi :lol: :lol: :lol:

poraccio sempre te in mezzo ...... :hp: :hp:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ratto ratto, non gli scappa niente! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: