Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=30998
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 02/02/2012, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Questa meraviglia (peccato manchi l'ultimo articolo in entrambe le antenne :( ) l'ho presa due anni fa da Claudio Sola. :birra:
Non l'ho preparata subito pensando fosse il solito C. cerdo (anche perchè era assieme a questi) :oops: , ma col senno di poi devo ricredermi!!! :hp:
Direi proprio che è un Cerambyx miles (Bonelli, 1923), giusto? ;)
Oltretutto mi fa molto comodo, perchè così ho potuto fare un confronto diretto col Cerambyx nodulosus, confermando la determinazione di quest'ultimo!!! 8-)
viewtopic.php?f=145&t=28842

Croazia, Karlobag, mt. Velebit, loc. Brusane; VI-2007; lg. C. Sola

Dimensioni: 43mm
IMGP6792.jpg


IMGP6794.jpg


IMGP6795.jpg


IMGP6797.jpg


IMGP6798.jpg


IMGP6800.jpg



Ciao :)

Autore:  Sleepy Moose [ 02/02/2012, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1923) - Cerambycidae

Anche secondo me è lui. Maschio. Però hai sbagliato anno (vedi qui).
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 02/02/2012, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1923) - Cerambycidae

Grazie! :D

L'ho copiato da un'altra... :oops:
Le correggo entrambe! ;)

Autore:  Sleepy Moose [ 02/02/2012, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1923) - Cerambycidae

StagBeetle ha scritto:
Grazie! :D

L'ho copiato da un'altra... :oops:
Le correggo entrambe! ;)

Ehm ..... mi sa che devi correggere ancora :D ...... la seconda cifra. 18xx
Comunque secondo la discussione cui ho fatto riferimento prima, ancora non era stato definitivamente sciolto il dubbio (tra 1812 e 1823).
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 02/02/2012, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1812) - Cerambycidae

:oops: :oops: :oops:
La fretta è cattiva consigliera... :no1:

Autore:  Plagionotus [ 03/02/2012, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1812) - Cerambycidae

Giacomo, sei sicuro di non esserti sbagliato con la località?? Forse era CROAZIA-Velebit, Karlobag (Gospić). Mi sembra strano un Cerambyx miles di Brušane, e per di più in quella località a giugno. Direi con una certa sicurezza che potresti cartellinarlo come ti ho indicato, e aggiungere dopo Karbag Susanj :D :)

Autore:  StagBeetle [ 03/02/2012, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1812) - Cerambycidae

Ecco il cartellino.
Il legit e la data li ho aggiunti io. ;) (il mese l'ho dedotto da un Cerambyx preso assieme a questo).

IMGP6803.jpg



Da come avevo capito in quella località le due specie convivevano...

Autore:  Julodis [ 03/02/2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles (Bonelli, 1812) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Giacomo, sei sicuro di non esserti sbagliato con la località?? Forse era CROAZIA-Velebit, Karlobag (Gospić). Mi sembra strano un Cerambyx miles di Brušane, e per di più in quella località a giugno. Direi con una certa sicurezza che potresti cartellinarlo come ti ho indicato, e aggiungere dopo Karbag Susanj :D :)

A Brušane ci sono dei boschi bassi con prevalenza di querce adattissimi a questa specie (che ho trovato non lontano da lì, ma più sulla costa, in ambienti meno adatti), quindi non vedo perchè non potrebbe essere stato preso lì.

Autore:  Plagionotus [ 07/02/2012, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Semplicemente perchè la località allora non sarebbe Brusane ma un'altra sull'altro versante. A Brusane (i posti nel paese, se così si può chiamare) c'è una prevalenza di boschi di faggio e mi sembra pino o abete in qualche angolo, ma querce non mi sembra. Comunque la zona è quella e la bestia non è strana, quindi pazienza.

Autore:  Julodis [ 07/02/2012, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Semplicemente perchè la località allora non sarebbe Brusane ma un'altra sull'altro versante. A Brusane (i posti nel paese, se così si può chiamare) c'è una prevalenza di boschi di faggio e mi sembra pino o abete in qualche angolo, ma querce non mi sembra. Comunque la zona è quella e la bestia non è strana, quindi pazienza.

Non capisco perchè la località indicata non debba essere giusta. Il fatto che ci sia una prevalenza di faggi vuol dire poco. Intanto C. miles mi pare che sia abbastanza polifago, e francamente non so quante specie di latifoglie possa attaccare, poi non serve mica che ci sia una intera querceta! Possono bastare anche un paio di piante adatte per poterci trovare un po' di Cerambyx. Comunque sia, quanto tempo sei stato in quella zona? Sei così sicuro di conoscerla tanto bene da sapere che questa specie non ci può stare? Essendo a circa 600 m di altezza mi meraviglierebbe se ci fossero solo faggi pini e abeti.
In ogni caso, ciò non esclude che possa essere stato preso da qualche altra parte, forse proprio dove dici tu, ma dire con una certa sicurezza che andrebbe cartellinato come preso in quell'altra località mi sembra eccessivo. Poi, basta chiedere a Claudio Sola, che magari si ricorda dove l'ha preso.

Autore:  Plagionotus [ 09/02/2012, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Ti rispondo citando: non sono sicuro, ma perplesso, e non sono neanche sicuro che la località sia un'altra. Facendo delle ipotesi, potrebbe essere stato preso lì, ma siccome Claudio Sola, come tutti gli altri amici del circolo andavano in una zona che mi ricordo bene di Brusane e che non mi sembra una zona da querce, mi sembra se non altro un po' strano, e in più, anche se avesse trovato un Cerambyx miles a Brusane gli sarebbe parso strano e se lo sarebbe tenuto. Inoltre è molto facile con la quantità di materiale che si rinviene nelle trappole sbagliarsi. Comunque come ho già detto è lo stesso.

Autore:  StagBeetle [ 09/02/2012, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Ho altri 4 Cerambyx e questo miles provenienti dallo stesso posto con gli stessi dati su tre cartellini differenti.
Quindi mi sembra strano che abbia sbagliato a cartellinare 3 volte... :roll:

Autore:  Plagionotus [ 09/02/2012, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Ho contattato per telefono Claudio Sola che mi ha confermato che ha trovato in una radura nelle trappole dei Cerambyx miles a Brusane verso la valle.

Autore:  StagBeetle [ 09/02/2012, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae

Grazie a Riccardo e a Claudio!!! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/