Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Poecilium pusillum pusillum (Fabricius, 1787) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=31291 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 13/02/2012, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium pusillum pusillum Fabricius, 1787 |
allego anche l'immagine del foro di sfarfallamento, vicino al quale si scorge traccia della parte finale della galleria trofica. Questi insetti completano il loro sviluppo sotto corteccia, come tutti i callidiini, dopodichè le larve mature predispongono una celletta pupale pochi mm. sotto la corteccia, tappandola con un tappo di rosura molto pastosa e chiara. La celletta ha in genere un inclinazione di circa 45 gradi rispetto alla superficie del legno. I callidiini in genere si prestano ad allevamenti in laboratorio, purchè si fornisca loro un pò di legna di recente taglio su cui ovideporre. Se avrò occasione fotograferò le copule e le successive ovodeposizioni. |
Autore: | Entomarci [ 13/02/2012, 19:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium pusillum pusillum Fabricius, 1787 | ||
Entomarci ha scritto: allego anche l'immagine del foro di sfarfallamento, vicino al quale si scorge traccia della parte finale della galleria trofica.
Questi insetti completano il loro sviluppo sotto corteccia, come tutti i callidiini, dopodichè le larve mature predispongono una celletta pupale pochi mm. sotto la corteccia, tappandola con un tappo di rosura molto pastosa e chiara. La celletta ha in genere un inclinazione di circa 45 gradi rispetto alla superficie del legno. I callidiini in genere si prestano ad allevamenti in laboratorio, purchè si fornisca loro un pò di legna di recente taglio su cui ovideporre. Se avrò occasione fotograferò le copule e le successive ovodeposizioni.
|
Autore: | Julodis [ 13/02/2012, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium pusillum pusillum Fabricius, 1787 |
Immagino che tu tenga la legna in casa. Ora il bosco di Manziana dovrebbe essere bello innevato! |
Autore: | Entomarci [ 13/02/2012, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium pusillum pusillum Fabricius, 1787 |
Julodis ha scritto: Immagino che tu tenga la legna in casa. Ora il bosco di Manziana dovrebbe essere bello innevato! Chiaro... anche se nel mio garage non è poi cosi' caldo, mi ha sorpreso questa sfarfallata prematura. D'altrocanto ieri ho trovato 50 Tetrops praeustus neosfarfallate dal prugnolo... |
Autore: | Julodis [ 13/02/2012, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium pusillum pusillum Fabricius, 1787 |
Entomarci ha scritto: Julodis ha scritto: Immagino che tu tenga la legna in casa. Ora il bosco di Manziana dovrebbe essere bello innevato! Chiaro... anche se nel mio garage non è poi cosi' caldo, mi ha sorpreso questa sfarfallata prematura. D'altrocanto ieri ho trovato 50 Tetrops praeustus neosfarfallate dal prugnolo... Invece da me ancora niente, ma io tengo quasi tutto sul balcone e fino a ieri c'era la neve sulle cassette. Oggi solo uno straterello di ghiaccio. Tengo in casa quasi solo la roba presa in Nord Africa, ma ormai è vecchia di diversi anni ed esce poco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |