Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=31525
Pagina 1 di 1

Autore:  Limonium calabrum [ 22/02/2012, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) - Cerambycidae

L'altro giorno ho fatto una bella passeggiata tra gli eucalipti approfittando di un paio d'ore di sole. L'obbiettivo era trovare qualche Phoracantha sotto corteccia. Risultato di Phoracantha solo pochi resti e varie larve, ma in più di un albero caduto di recente e ridotto come un groviera, tra le vecchie gallerie erano nascoste delle Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983).

Un'esemplare in particolare mi ha colpito. Le dimensioni sono maggiori di quelli che ho trovato fin'ora , 24 mm contro i 17,5 di media degli altri.
Inoltre l'antenna destra è malforme pur avendo sempre 11 antennomeri e la spina sinistra del pronoto è molto ridotta quasi assente. Anche il colore è diverso tendente più al marroncino.
A pochissimi cm di distanza un esemplare del tutto simile agli altri.


Calabria - RC - Marina di Caulonia, località Torre mozza, 38°20'42"N 16°26'32"E
13.II.2012 - L.Arcorace legit

Allegati:
DSC01386mod.jpg


Autore:  Plagionotus [ 23/02/2012, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Herophila tristis martinascoi (Contarini & Garagnani, 1983) Malforme - Cerambycidae - Calabria

La teratologia probabilmente è dovuta alla vitra movimentata della pupa, specie se in stato precoce. Probabilmente il tronco è stato spostato, o la pupa è stata infastidita da altri animali, o altri fattori sono intervenuti a favorire l'immagine teratologica :D :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/